Ripiano disavanzo derivante dal calcolo del FCDE con metodo ordinario
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Risposta al quesito del Dr. Paolo Dolci
QuesitiAi fini del calcolo dell'ammontare dello stock del debito commerciale, rilevano tutte le fatture scadute e non pagate (ivi incluse quelle relative ai lavori pubblici, registrate al titolo II della spesa) oppure solo quelle relative all'acquisizione di beni e forniture, registrate al titolo I, macroaggregato 103 della spesa.
Al fine del calcolo dell’ammontare dello stock del debito commerciale rilevano tutte le fatture scadute e non pagate dal Comune.
Il perimetro oggettivo dello stock di debito commerciale comprende le posizioni debitorie che si generano a carico delle P.A. in ragione dell’emissione di fatture commerciali, registrate dalla PCC, relative a somministrazioni, forniture, appalti e obbligazioni per prestazioni professionali, in attesa dell’espletamento delle procedure connesse al relativo pagamento.
La piattaforma dei debiti commerciali dal 1° luglio 2014 raccoglie tutte le fatture elettroniche che sono trasmesse tramite il sistema di interscambio, SDI e che sono automaticamente acquisite dal sistema PCC.
Le P.A. hanno l’obbligo di tracciare sulla piattaforma le operazioni di contabilizzazione e pagamento e di comunicare la scadenza di ciascuna fattura.
Sono escluse soltanto la quota IVA, le fatture dichiarate dagli enti in PCC come sospese per contenzioso/contestazione o per verifica di conformità e come non liquidabili e i debiti dichiarati dagli enti «debiti non commerciali».
Dr. Paolo Dolci 21/11/2022
Per i clienti Halley Sintomo QR. n. 4403 Ricorrente QR n. 4347
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
FiscoOggi – 16 luglio 2025
Risposta del Dott. Matteo Barbero
Consiglio di giustizia amministrativa siciliana, sentenza 338 del 23 aprile 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: