Attestazione sindacale di acquisto della cittadinanza ex art. 14 l.91/1992

Risposta del Dott. Roberto Gimigliano

Quesiti
di Gimigliano Roberto
29 Novembre 2022

Nel trascrivere per riassunto un’attestazione sindacale di acquisto della cittadinanza ex art. 14 l.91/1992 ho dimenticato di indicare il numero dell’attestazione, che ho però inserito nell’annotazione eseguita a margine dell’atto di nascita dell’interessato. La procedura si può considerare comunque corretta oppure è necessario eseguire a margine dell’atto di cittadinanza un’annotazione ex art. 98?

Risposta

L’art. 98 comma 1 del DPR 396/2000, consente all’Ufficiale di Stato Civile di correggere gli errori materiali di scrittura commessi (se pure effettuati in passato da persona diversa) nella redazione di un atto.

Si applica anche ad atti formati o ricevuti in epoca anteriore all’entrata in vigore dell’Ordinamento di Stato Civile che lo prevede, purché sia richiesto:

- dall’intestatario medesimo o chi vi abbia interesse

- dal Pubblico Ministero - per esigenze d’ufficio

- solo quando l’esigenza si manifesti in momento attuale, e purché si possa dimostrare che trattasi di errore materiale di scritturazione dell’Ufficiale di Stato Civile che ha redatto l’atto con documenti e valide motivazioni che rendano legittima la “correzione” (da allegare alla richiesta).

Inoltre se si ha la certezza che una “annotazione” su un atto di stato civile fu apposta erroneamente, si può applicare anche in questo caso l’art. 98: l’Ufficiale di Stato Civile correggerà l’errore con annotazione marginale, dalla quale dovrà risultare l’annotazione inesatta e la dicitura corretta.

In entrambi i casi, a correzione effettuata, l’Ufficiale di Stato Civile dovrà darne comunicazione:

- all’interessato e a chi ha richiesto la rettifica

- al Prefetto o alla Procura della Repubblica

- all’ufficio anagrafe/elettorale del Comune di iscrizione dell’intestatario dell’atto (se trattasi di rettifica apportata ai dati anagrafici e cioè, nome, cognome data e luogo di nascita).

Per il caso prospettato si può dunque considerare corretta la procedura adottata.

17 novembre 2022        Gimigliano

 

Per i clienti Halley: ricorrente QD n. 2364, sintomo n. 2391

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×