Bed and breakfast regione Piemonte: codice identificativo regionale (CIR) e presentazione della comunicazione di inizio attività al SUAP
Risposta del Dott. Ambrogio Fichera
Risposta dell'Avv. Elena Conte
QuesitiIn merito all'attività di noleggio con conducente degli autobus, l'obbligo previsto dalla Legge n. 21 del 15/01/92 di avere una rimessa per lo stazionamento dei veicoli che sia ubicata nel territorio del comune che ha rilasciato l'autorizzazione, si applica anche agli autobus? Qualora tale obbligo si applicasse anche agli autobus, lo stesso è stato superato dalla legge del 11/08/2003 n. 218?
La disciplina del noleggio con conducente è dettata, in primo luogo, dall’art. 85 C.d.S. "Servizio di noleggio con conducente per trasporto di persone", secondo cui possono essere destinati ad effettuare servizio di noleggio con conducente per trasporto di persone:
Tuttavia l’attività di NCC è disciplinata dalla Legge 15.1.1992, n. 21 che regola il noleggio con conducente di:
e dalla Legge 11.8.2003, n. 218 che disciplina l’attività di noleggio di autobus con conducente.
Ciò detto, alcuni giudici amministrativi come il TAR Abruzzo, con sentenza del 03 gennaio 2018 n. 6, hanno sostenuto, in linea generale, che: "Per poter conseguire e mantenere l’autorizzazione per il servizio di noleggio con conducente è obbligatoria la disponibilità, in base a valido titolo giuridico, di una sede, di una rimessa o di un pontile di attracco situati nel territorio comunale".
La risposta al quesito va però ricercata nella corretta interpretazione della legge n. 21/92 che si applica solamente alle categorie di veicoli ivi indicate nell’art. 1, comma 2, ovvero, si ripete, autovetture, motocarrozzette, velocipedi, natanti e veicoli a trazione animale.
Diversamente, l’attività di noleggio con conducente degli autobus è regolata da una congeria di norme (si pensi anche al Regolamento (CE) n.1071/2009) che danno vita a un regime giuridico complesso; la legge n. 218/2003 è una delle norme di settore che viene arricchita da eventuali discipline o circolari regionali (cfr. circolare Regionale prot. 2005.0302091 del 08.04.2005 dell’Area Generale di Coordinamento Trasporti e Viabilità Porti Aeroporti Demanio Marittimo della Regione Campania) o comunali o di decreti ministeriali a cui si rinvia.
6 dicembre 2022 Elena Conte
Per i clienti Halley: ricorrente QS n. 2397, sintomo n. 3470
Risposta del Dott. Ambrogio Fichera
Ministro per la Pubblica Amministrazione – 15 luglio 2025
ARAN – Orientamento applicativo Funzioni locali pubblicato in data 9 luglio 2025 – Id: 35085
Garante per la protezione dei dati personali – Comunicato stampa del 15 luglio 2025
Modello personalizzabile
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: