Richiesta di cittadinanza jure sanguinis. Comunicazione avvio procedimento.

Risposta della Dott.ssa Grazia Benini

Quesiti
di Benini Grazia
13 Dicembre 2022

Previa residenza anagrafica, è stata presentata all’ufficio di stato civile una richiesta di cittadinanza jure sanguinis. Si chiede se l’ufficiale di stato civile sia obbligato a inviare la comunicazione di avvio del procedimento ed eventualmente entro quanti giorni. In caso affermativo, quali sono le conseguenze in caso di mancata comunicazione di avvio?

Risposta

Il secondo comma dell’art. 21 octies della legge 241/1990 prevede espressamente che Il provvedimento amministrativo non sia comunque annullabile per mancata comunicazione dell'avvio del procedimento   qualora l'amministrazione dimostri in giudizio che il contenuto del provvedimento non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato. Poiché trattasi di un procedimento amministrativo, sarebbe comunque corretto trasmettere l’avvio del procedimento al richiedente con le modalità descritte dall’art. 8 della legge 241/1990 e non è previsto un tempo massimo per provvedervi, per cui il suggerimento è quello di trasmettere ora la comunicazione al soggetto interessato.

7 dicembre 2022           Grazia Benini

 

Per i clienti Halley: ricorrente QD n. 2396, sintomo n. 2423

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×