Variazioni di generalità su atto di nascita di cittadina con doppia cittadinanza effettuate all'estero
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
QuesitiPrevia residenza anagrafica, è stata presentata all’ufficio di stato civile una richiesta di cittadinanza jure sanguinis. Si chiede se l’ufficiale di stato civile sia obbligato a inviare la comunicazione di avvio del procedimento ed eventualmente entro quanti giorni. In caso affermativo, quali sono le conseguenze in caso di mancata comunicazione di avvio?
Il secondo comma dell’art. 21 octies della legge 241/1990 prevede espressamente che Il provvedimento amministrativo non sia comunque annullabile per mancata comunicazione dell'avvio del procedimento qualora l'amministrazione dimostri in giudizio che il contenuto del provvedimento non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato. Poiché trattasi di un procedimento amministrativo, sarebbe comunque corretto trasmettere l’avvio del procedimento al richiedente con le modalità descritte dall’art. 8 della legge 241/1990 e non è previsto un tempo massimo per provvedervi, per cui il suggerimento è quello di trasmettere ora la comunicazione al soggetto interessato.
7 dicembre 2022 Grazia Benini
Per i clienti Halley: ricorrente QD n. 2396, sintomo n. 2423
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
Risposta dell'Avv. Mario Petrulli
TAR Campania, Salerno, Sezione I - Sentenza 29 aprile 2025, n. 799
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: