Fondo aree svantaggiate confinanti con regioni autonome, pubblicati QUESITI dei comuni sul Decreto di bando 4 aprile 2025 – Annualità 2024-2025-2026
Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie – 23 maggio 2025
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
QuesitiSe un ente dovesse ancora costituire il Fondo Risorse decentrate 2022 può farlo secondo il CCNL del 21/05/2018 non essendo ancora decorsi 30 giorni dalla sottoscrizione del CCNL del 16/11/2022 o a prescindere dai 30 giorni, soprattutto in riferimento alle voci di cui all'art. 79 lettere b) e d) del nuovo CCNL del 16/11/2022.
L’art. 79, comma 7 del CCNL 16.11.2022 stabilisce che la disciplina per la costituzione dei Fondi risorse decentrate prevista dallo stesso articolo decorre dall’anno 2023. Solo dal 1° gennaio di tale anno devono pertanto ritenersi disapplicate le clausole di cui all’art. 67 del CCNL del 21.05.2018.
Pertanto, l’amministrazione dovrà costituire il fondo 2022 sulla base delle precedenti regole di costituzione ed erogare gli arretrati e i conguagli 2022 sulla base delle risorse appositamente stanziate in bilancio.
Le quote relative agli incrementi annuali di cui al comma 1, lett. b) del medesimo art. 79, di competenza degli anni 2021 e 2022 e quelle relative agli incrementi annuali di cui al comma 3 di competenza dell’anno 2022, sono computate, quali risorse variabili ed una tantum, nel Fondo relativo al 2023.
19 dicembre 2022 Angelo M. Savazzi
Per i clienti Halley: ricorrente QP n. 5193, sintomo n. 5303
Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie – 23 maggio 2025
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21 febbraio 2025
Ministero dell’Interno – 15 maggio 2025
Ministero dell’Interno - Comunicato n.2 del 13 maggio 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: