Bando per le attività commerciali di cui alla legge 205 del 27/12/2017 art 1 comma 65 ter

Risposta del Dott. Pietro Salomone

Quesiti
di Salomone Pietro
22 Dicembre 2022

Si chiede se il bando per le attività commerciali di cui alla legge 205 del 27/12/2017 art 1 comma 65 ter deve per forza essere pubblicato entro il 31 dicembre - pena perdita del finanziamento.

Risposta

Il Decreto Del Presidente Del Consiglio Dei Ministri 24 settembre 2020 non prevede nessun riferimento in merito al termine ultimo di pubblicazione del bando da parte dei Comuni beneficiari, ma prevede all’art.7 “Revoca delle assegnazioni di contributo” che il contributo è revocato, integralmente o parzialmente, nel caso di mancato o parziale utilizzo, verificato attraverso il monitoraggio di cui art. 6 del DPCM, entro sei mesi dalla conclusione dell’annualità di riferimento. Pertanto per l’anno 2022 le risorse devono essere utilizzate entro il 30 giugno 2023. Per “utilizzo” s’intende il pagamento del contributo dal Comune all’impresa beneficiaria.

In ogni caso, entro i predetti limiti, ogni Comune potrà, in relazione alla specificità del proprio territorio, conformare il bando alla realtà economica locale. Restano fermi i requisiti specifici delle imprese, di cui allo stesso articolo 4, comma 1, del DPCM.

Le revoche per mancato utilizzo parziale o totale delle risorse sono disposte con decreto del Ministro per il Sud e la coesione territoriale.

Le attività di monitoraggio avvengono mediante il portale SiMonWeb. Il monitoraggio dei contributi è un’attività fondamentale per il buon esito dell’operazione di rendicontazione delle risorse.

Attraverso il portale SiMonWeb il Comune dovrà attivare una puntuale gestione dei singoli contributi ammessi attraverso la verifica della documentazione richiesta dai bandi-avviso predisposti dall’Ente, il controllo dei beneficiari del contributo, quindi le singole imprese, ed il monitoraggio dei singoli aiuti nel portale “Registro nazionale degli aiuti di Stato” oltre che il monitoraggio dei singoli dei singoli CUP, all’interno di SiMonWeb.

Si ricorda che ai sensi dell’articolo 2 del DPCM, le attività economiche destinatarie dei contributi sono quelle “svolte in ambito commerciale e artigianale”. Sono pertanto incluse tutte le attività economiche svolte nel settore dell’artigianato e del commercio previste dalle relative normative di settore, indipendentemente dalla natura giuridica del soggetto che le esercita.

Per le attività in ambito commerciale si rinvia alla definizione della “materia commercio” contenuta nell’articolo 39 del D. Lgs. 31 marzo 1998, n. 112, recante il conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59; per le attività artigianali, si rinvia alla definizione contenuta nella Legge-quadro per l’artigianato, L. 8 agosto 1985, n. 443.

20 dicembre 2022         Pietro Salomone

 

Per i clienti Halley: ricorrente QR n. 4396, sintomo n. 4450

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×