Annotazione di cambiamento cognome sull'atto di nascita di cittadina straniera a seguito di riconoscimento paterno tardivo effettuato all'estero
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Risposta al quesito della Dott.ssa Grazia Benini
QuesitiIn seguito al riconoscimento della cittadinanza italiana jure sanguinis ad una cittadina, identificata in anagrafe con doppio cognome (il suo e del marito), è stato trascritto il suo atto di nascita ed è stato rettificato il cognome così com'era nell'atto di nascita e come prevede la legge italiana. Dovendo ora trascrivere l'atto di nascita del figlio minore, in cui la stessa risulta con doppio cognome, si chiede quale cognome debba essere indicato e come procedere nel caso in cui sia richiesto un estratto di nascita con paternità e maternità.
La signora è stata riconosciuta cittadina italiana dalla nascita quindi al momento del matrimonio non ha assunto il cognome del marito. In sede di trascrizione dell’atto di nascita del figlio, il cognome della madre sarà riportato come indicato nell’atto ma successivamente a margine si apporrà annotazione in cui si darà atto che l’esatto cognome spettante alla signora XY è X come da atto di nascita n…p…s…..
Per effetto di questa annotazione la maternità risultante dall’estratto sarà X.
Dott.ssa Grazia Benini 23/12/2022
Per i clienti Halley: ricorrente QR n. 2449 Sintomo QR n. 2422
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola
Risposta della Dott.ssa Roberta Mugnai
Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: