PNRR e biometano: pubblicato l’Avviso per l’avvio della procedura di accesso agli incentivi relativi alle “Pratiche Ecologiche”
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – 23 luglio 2025
Risposta del Dott. Matteo Barbero
QuesitiL’amministrazione sta svolgendo una procedura di selezione e conferimento dell’incarico ai sensi dell’art. 110 del TUEL, per il conferimento di un incarico da Dirigente di un Servizio. A tale procedura partecipa un dipendente dell’Amministrazione (Istruttore Direttivo Amministrativo – D1) assunto a tempo indeterminato. Al di là delle valutazioni intuitu personae che spettano all’Amministrazione per questa tipologia di incarico, e considerando la ratio della norma che permette tale nomina (ovvero il reperimento di risorse umane estemporanee volta a rispondere ad esigenze temporanee dell’Ente), si chiede, nel silenzio della lex specialis, se non emerga una ipotesi di incompatibilità tale da comportare una ipotesi di esclusione dalla procedura dell’Istruttore già dipendente della stessa amministrazione che bandisce l’incarico da 110.
Come chiarito dalla giurisprudenza amministrativa (cfr Tar Lazio, sentenza n. 2479 del 1° marzo 2021) ai fini del conferimento degli incarichi dirigenziali, l’art. 19 del Dlgs. n. 165/2001, prevede che tale tipologia di incarichi a soggetti esterni all’Amministrazione possa essere conferita fornendone esplicita motivazione, rendendo conoscibili al personale interno – mediante pubblicazione dell’Avviso – il numero, i tipi e i criteri per l’affidamento, dopo aver accertato che la professionalità richiesta non sia rinvenibile nei ruoli dell’Amministrazione. In particolare, secondo i Giudici l’impossibilità di rinvenire professionalità nei ruoli dell’Amministrazione deve intendersi nel senso che la ricerca all’esterno deve seguire l’accertamento del possesso dei requisiti richiesti in capo a soggetti già appartenenti ai ruoli dell’Amministrazione e, quindi, anche tra i funzionari direttivi di Categoria “D”, in caso di vacanza in organico di personale dirigenziale. In questa prospettiva e nel silenzio della lex specialis si ritene che l’esclusione del personale interno dalla procedura possa essere illegittima.
16 gennaio 2023 Matteo Barbero
Per i clienti Halley: ricorrente QP n. 5282, sintomo n. 5392
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – 23 luglio 2025
FiscoOggi – 23 luglio 2025
ANAC – Parere anticorruzione 2 luglio 2025, n. 2528
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – Decreto direttoriale n. 204 del 4 luglio 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: