Iscrizione aire per cittadino cancellato dall'anagrafe nazionale della popolazione residente per ripristino posizione precedente (cancellato per emigrazione)
Risposta della Dott.ssa Liliana Palmieri
Dipartimento per la trasformazione digitale – 11 gennaio 2023
Servizi Comunali Sicurezza informaticaDipartimento per la trasformazione digitale
Strategia Cloud Italia, adottato il modello per predisporre il piano di migrazione dati e servizi
Due le tipologie di migrazione previste per le amministrazioni, con i relativi requisiti di conformità
Data 11 gennaio 2023
Indice della pagina
Prosegue il percorso di adozione del cloud per le amministrazioni italiane. Seguendo le disposizioni del Regolamento per il Cloud della PA (PDF) pubblicato da AgID, il Dipartimento per la trasformazione digitale, d’intesa con l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), ha adottato in data 7 ottobre 2022 il modello che le amministrazioni devono utilizzare per la predisposizione del piano di migrazione di dati e servizi pubblici, le regole per una sua corretta compilazione per le necessarie verifiche di conformità.
Il modello
Per ciascun servizio dell’amministrazione classificato secondo la procedura definita dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, il piano di migrazione deve indicare la tipologia prevista scegliendo, come da modello allegato, tra due modalità:
Nella prima modalità, la migrazione verso il cloud deve essere effettuata secondo una strategia Lift&Shift, conosciuta anche come rehosting, ovvero il passaggio completo dell’intero servizio su un hosting cloud, comprensivo di applicazioni e dati, senza alcuna modifica agli applicativi: l’esatta replica del servizio esistente ma in ambiente cloud.
La modalità B, invece, prevede che la migrazione del servizio dell’amministrazione sia effettuata con una delle seguenti strategie:
Strategia Cloud Italia
La Strategia Cloud Italia, realizzata dal Dipartimento per la trasformazione digitale e dall'Agenzia per la cybersicurezza nazionale, contiene gli indirizzi strategici per il percorso di migrazione verso il cloud di dati e servizi digitali della Pubblica Amministrazione. Il documento illustra i criteri di classificazione di dati e servizi e le caratteristiche della infrastruttura ad alta affidabilità, il Polo Strategico Nazionale, che ospiterà i servizi strategici e critici.
La strategia traccia un percorso guidato per accompagnare circa il 75% delle PA italiane nella migrazione dei dati e degli applicativi informatici verso il cloud in coerenza con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Allegati
Determina DTD del 7 ottobre 2022 (prot. DTD-0003676-P-07/10/2022)
Scarica il PDF
Collegamenti utili
Regolamento AgID sui servizi cloud
Potrebbero interessarti
Focus
L’infrastruttura per garantire la sicurezza e l'autonomia tecnologica sugli asset strategici per il Paese
Focus
Gli indirizzi strategici per la Pubblica Amministrazione
Progetto
Infrastrutture digitali e cloud
La strategia per rafforzare le infrastrutture digitali della Pubblica Amministrazione e favorire il passaggio al cloud dei servizi pubblici
Risposta della Dott.ssa Liliana Palmieri
Dipartimento per la trasformazione digitale – 22 aprile 2025
Risposta di Andrea Dallatomasina
L’importanza del senso critico nelle fasi del processo dirompente dell’Intelligenza Artificiale
Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 121 del 28 marzo 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: