Comunicato Anac 18/06/2025: prorogata la possibilità di utilizzare l'interfaccia web, necessità di motivazione
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Risposta del Dott. Pietro Salomone
QuesitiSi chiede se è necessario acquisire il CIG per la locazione della locale stazione della Rete Ferroviaria Italiana Spa.
Sì occorre acquisire lo Smart CIG per la locazione di immobili, così come indicato da ANAC nel Comunicato del del 16 ottobre 2019 avente ad oggetto: “Indicazioni relative all’obbligo di acquisizione del CIG e di pagamento del contributo in favore dell’Autorità per le fattispecie escluse dall’ambito di applicazione del codice dei contratti pubblici.” In particolare il comunicato riporta una tabella di sintesi in cui per l’acquisto o locazione di beni immobili è necessaria l’acquisizione dello Smart CIG senza limiti di importo (anche per importi superiori a 40.000 euro). Tale scelta deriva dal soddisfare l’esigenza di acquisire dati e informazioni su alcune procedure sottoposte alla vigilanza dell’ANAC escluse dall’applicazione del codice dei contratti pubblici. All’ANAC, ai sensi dell’articolo 213, comma 3 del codice dei contratti pubblici, è stato attribuito il potere di vigilare sui contratti pubblici, anche di interesse regionale, di lavori servizi e forniture nei settori ordinari e nei settori speciali e sui contratti secretati, nonché sui contratti esclusi dall’ambito di applicazione del codice.
Inoltre l’art.213, comma 8, del Codice dei Contratti ha rimesso all’ANAC la gestione della Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici (BDNCP) nella quale confluiscono tutte le informazioni contenute nelle banche dati esistenti, anche a livello territoriale, onde garantire accessibilità unificata, trasparenza, pubblicità e tracciabilità delle procedure di gara e delle fasi a essa prodromiche e successive. Per la gestione della BDNCP, l’Autorità si avvale dell’Osservatorio dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, stabilendo le modalità di funzionamento dell’Osservatorio nonché le informazioni obbligatorie, i termini e le forme di comunicazione che le stazioni appaltanti e gli enti aggiudicatori sono tenuti a trasmettere allo stesso, mantenendo salva la facoltà di irrogare sanzione amministrativa pecuniaria nei confronti del soggetto che ometta, senza giustificato motivo, di fornire informazioni richieste ovvero fornisca informazioni non veritiere.
19 gennaio 2023 Pietro Salomone
Per i clienti Halley: ricorrente QS n. 2450, sintomo n. 2523
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Presentata dall'Avvocato Lorella Martini
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Presidenza del Consiglio Dei Ministri Commissario Straordinario alla ricostruzione nel territorio delle Regioni Emilia-Romagna, Toscana E Marche – Ordinanza n. 47 del 20 giugno 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: