Digitalizzazione dei contratti pubblici e piattaforme di approvvigionamento digitale - parere del MIT
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Servizio Contratti Pubblici – Parere n. 3489 del 3 giugno 2025
FISCO OGGI – 3 febbraio 2023
Servizi Comunali SemplificazioneFISCO OGGI
Registrazione a zero carta, se sull’atto c’è la firma digitale
3 Febbraio 2023
Cancellato l’obbligo di consegnare fisicamente, all’ufficio fiscale competente, una stampa cartacea del documento o un supporto informatico con all’interno la copia dello stesso
Per gli atti firmati digitalmente, inviati tramite posta elettronica certificata o attraverso il servizio telematico “Consegna documenti e istanze”, disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate, la registrazione è automatica. Cade la necessità di consegnare all’ufficio una copia cartacea o un supporto (ad esempio, Cd o Dvd) contenente la stessa copia.
L’utilizzo diffuso dei documenti elettronici ha ispirato una procedura specifica per la registrazione degli atti con firma digitale. In questi casi la richiesta di registrazione può essere fatta tramite:
La richiesta di registrazione deve contenere:
Ora, come detto, una volta effettuata la registrazione con una delle due descritte modalità, non bisogna più consegnare fisicamente all’ufficio l’atto firmato digitalmente in altro modo.
Al richiedente verrà dato riscontro circa l’avvenuta registrazione dell’atto oppure sulla necessità di integrare la documentazione pervenuta.
Tale possibilità non è applicabile ai casi in cui sia già disponibile una procedura telematica per il tipo e il formato dell’atto da registrare (ad esempio, la cessione di quote di Srl).
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Servizio Contratti Pubblici – Parere n. 3489 del 3 giugno 2025
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Risposta del Dott. Matteo Barbero
presentata dal dott. Eugenio de Carlo e dalla dott.ssa Claudia Fornaio
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: