Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
QuesitiL’ente sta gestendo un procedimento di acquisto della cittadinanza italiana ex art.14 L. N. 91/1992. La comunicazione di avvio del procedimento è stata consegnata solo alla madre che acquista la cittadinanza. I genitori della bambina sono separati, il padre risulta residente in un’altra Regione e non ha rapporti con la figlia.
Si chiede se vi sia l’obbligo di comunicare l’avvio e la conclusione del procedimento solo al genitore che acquista la cittadinanza italiana o ad entrambi i genitori.
In realtà qui non c’è alcun avviso o chiusura del procedimento da comunicare perché l’articolo 14 della legge 91/1992 consiste in un acquisto automatico della cittadinanza italiana il quale nel momento in cui il genitore acquista la cittadinanza si è già perfezionato e concluso se sussiste il requisito della convivenza previsto dalla norma. Nel caso di acquisto automatico della cittadinanza, l’attività dell’ufficiale dello stato civile consiste nel verificare qualcosa che è già avvenuto e di darne atto in caso positivo con l’emanazione dell’attestazione sindacale.
Quello che sarà comunicato al genitore che ha acquistato la cittadinanza italiana è che la cittadinanza da lei acquistata è stata estesa alla figlia convivente o in caso negativo si comunicherà che non si è estesa per i motivi che saranno esposti nella comunicazione.
6 Febbraio 2023 Grazia Benini
Per i clienti Halley: ricorrente QD n. 2496, sintomo n. 2525
Risposta del Dott. Alessandro Giordano
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: