Requisiti per l'iscrizione anagrafica del cittadino comunitario familiare (coniuge) della cittadina italiana
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Corte dei Conti - 6 febbraio 2023
Servizi Comunali Amministrazioni pubbliche BilancioSEZIONE DI CONTROLLO PER GLI AFFARI COMUNITARI ED INTERNAZIONALI
Ammontano a 18,1 miliardi di euro i versamenti 2021 con cui l’Italia ha partecipato, a titolo di risorse proprie, al bilancio dell’Unione Europea che, sul versante opposto, ha destinato al nostro Paese risorse per 26,724 miliardi, di cui 10,198 legati al PNRR. Un aumento complessivo del 129,2% che ha invertito la posizione italiana da quella di contributore a quella di percettore netto sul versante dei fondi Europei.
È quanto emerge dalla Relazione annuale 2022 sui rapporti finanziari Italia/UE e sull’utilizzo dei fondi europei, approvata con Delibera n. 1/2023 dalla Sezione di controllo per gli affari comunitari e internazionali della Corte dei conti, nella quale la magistratura contabile ha specificato che la nuova posizione dell’Italia andrà valutata solo all’esito del programma di investimento legato ai Piani nazionali di ripresa e resilienza e, più in generale, alla realizzazione degli strumenti espansivi presenti nel Quadro finanziario pluriennale vigente fino al 2027.
DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Ministero della Cultura – Comunicato del 23 giugno 2025
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – 17 giugno 2025
Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: