Annotazione da apporre al riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis

Risposta al quesito della Dr.ssa Grazia Benini

Quesiti
di Benini Grazia
17 Febbraio 2023

A seguito del riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis alla mamma di un minore nato in Italia, si chiede quale annotazione apporre a margine dell'atto di nascita del figlio minore registrato in Italia, affinché possa risultare che lo stesso è cittadino italiano dalla nascita.

Risposta

Non è prevista alcuna annotazione da apporre a margine dell’atto di nascita del minore a comprova del suo status di figlio di una cittadina italiana dalla nascita.

Non a caso la certificazione relativa al possesso della cittadinanza non è richiesta all’ufficiale dello stato civile: l’atto di nascita infatti fornisce informazioni ma non rivela in modo inequivocabile il possesso o meno della cittadinanza italiana di un soggetto.

La variazione di cittadinanza sarà effettuata in anagrafe e nelle note a commento della variazione potrete inserire il riferimento al riconoscimento effettuato nei confronti della madre. 


Dott.ssa Grazia Benini 16 Febbraio 2023


Per i clienti Halley: - Ricorrente QD n.2522 Sintomo QD n.2551 

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×