Strumenti d’integrazione degli indicatori di rischio corruttivi e di riciclaggio in ambito comunale ed utilizzo dei dati per finalità di contrasto all’evasione fiscale
Servizi Comunali Questo articolo è visibile in 6 categorie.La corruzione in Italia è un problema endemico che affligge il paese da decenni, diffusa in molti settori della società, dalle imprese al governo, dalla magistratura alle forze dell’ordine, e ha un impatto negativo sull’economia e sulla vita delle persone. Il volume si sofferma sul fenomeno della corruzione come dinamica naturale che si sviluppa in ogni società, mettendo a rischio la buona amministrazione, ostacolando lo sviluppo, alterando la concorrenza, distruggendo la fiducia nelle istituzioni e portando una serie di gravi conseguenze. Proseguendo, si evidenzia come il contrasto alla corruzione e al riciclaggio siano una prerogativa esclusiva di polizia e magistratura, ma viene sottolineato come questi fenomeni, sovente, attraversino molte delle attività della Pubblica Amministrazione: il monitoraggio si rivela fondamentale nell’agire pubblico. L’attività di prevenzione di questi fenomeni rientra, difatti, tra le prerogative dei comuni che, gestendo specifici procedimenti amministrativi sensibili, dovrebbero essere in grado d’evidenziare procedimenti a rischio corruzione e riciclaggio.
Questo ultimo contributo della collana editoriale LEGALITÀ IN COMUNE intende offrire un percorso d’approfondimento sulla disciplina vigente in materia di prevenzione della corruzione, del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, nel contesto delle attività svolte dalla Pubblica amministrazione, in particolare dai comuni.
La collana LEGALITA’ IN COMUNE
Molti enti locali sono in costante difficoltà a chiudere i bilanci in pareggio, eppure non sono adeguatamente strutturati per incrementare le proprie entrate, tutelare le risorse di welfare e sfruttare le opportunità d’incremento che possono giungere dalla cooperazione incentivata in materia fiscale e contributiva. Di preoccupante attualità poi la tutela dell’integrità delle strutture amministrative e del tessuto sociale ed economico dalla criminalità organizzata, attraverso adeguati strumenti di prevenzione oggi a disposizione degli Enti.
Su tutti questi temi è strutturata la collana editoriale “Legalità in Comune”.
• Vol. 1 – L’accertamento e la riscossione delle entrate locali
• Vol. 2 – La tutela delle risorse finanziarie locali
• Vol. 3 – La cooperazione fiscale e contributiva
• Vol. 4 – Prevenzione della corruzione e del riciclaggio negli EE.LL.
La collana beneficia della ventennale esperienza dell’Autore nell’attività di contrasto all’evasione fiscale; è aggiornata e caratterizzata da indicazioni operative che possono rendere proficua l’azione comunale tesa alla migliore valorizzazione ed utilizzo delle risorse per un efficace e reale governo del territorio.
ANAC – 29 aprile 2025 (parere anticorruzione del 9 aprile 2025)
Dipartimento Casa Italia – 16 aprile 2025
Legge 1 aprile 2025, n. 49
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: