Diposizioni riguardanti i segretari Comunali, contenute nel “Decreto PA” (dl 14 marzo 2025, n. 25)
Albo nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali – 23 maggio 2025
Arconet - Risposta a quesito del 16 febbraio 2023, n. 51
Servizi Comunali Bilancio Spesa personaleArconet - Risposta a quesito del 16 febbraio 2023, n. 51
Domanda n. 51
A seguito dell’inserimento del piano dei fabbisogni di personale nel piano integrato di attività e organizzazione (PIAO), previsto dall’art. 6 del decreto legge, n. 80/2021, gli stanziamenti del bilancio di previsione degli enti locali riguardanti la spesa di personale devono essere predisposti sulla base dell’ultimo PIAO approvato o sulla base del DUP e della nota di aggiornamento al DUP
Risposta
Il Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO), previsto dall’articolo 6 del decreto-legge n. 80/2021, è uno strumento di programmazione adottato al termine del ciclo della programmazione finanziaria previsto dall’allegato 4/1 al d.lgs. n. 118 del 2011.
Al riguardo, si richiamano:
Ciò premesso, nel corso di ciascun esercizio, gli enti locali avviano il ciclo della programmazione relativo al triennio successivo, approvando il DUP, la nota di aggiornamento al DUP, il bilancio di previsione e il PEG. In coerenza con il quadro finanziario definito da tali documenti, per ciascun triennio di programmazione, il PIAO è adottato entro il 31 gennaio di ogni anno o, in caso di rinvio del termine di approvazione del bilancio di previsione, entro i 30 giorni successivi all’approvazione di tale documento contabile.
Ad esempio, gli enti locali che non si avvalsi delle facoltà di rinvio, nel corso del 2022 hanno approvato il DUP 2023-2025, la nota di aggiornamento al DUP 2023-2025, il bilancio di previsione 2023 – 2025 e il PEG 2023-2025. Sulla base del quadro di programmazione definito da tali documenti nell’anno successivo è approvato il PIAO 2023-2025.
Risulta pertanto evidente che in occasione dell’approvazione del bilancio di previsione, gli enti locali non possono determinare gli stanziamenti riguardanti la spesa di personale sulla base del Piano dei fabbisogni di personale previsto nell’ultimo PIAO approvato, riguardante il precedente ciclo di programmazione, ma devono tenere conto degli indirizzi strategici e delle indicazioni riguardanti la spesa di personale previsti nel DUP e nella eventuale nota di aggiornamento al DUP relativi al medesimo triennio cui il bilancio si riferisce.
Al fine di adeguare la disciplina del DUP all’articolo 6 del decreto-legge n. 80/2022, che ha inserito il Piano dei fabbisogni di personale nel PIAO, la Commissione Arconet ha predisposto lo schema del DM, di aggiornamento dell’allegato 4/1 al d.lgs. n. 118 del 2011, per prevedere che la Parte 2 della Sezione Operativa del DUP (SeO) definisce, per ciascuno degli esercizi previsti nel DUP, le risorse finanziarie da destinare ai fabbisogni di personale, determinate sulla base della spesa per il personale in servizio e nei limiti delle facoltà assunzionali previste a legislazione vigente, tenendo conto delle esigenze di funzionalità e di ottimizzazione delle risorse per il miglior funzionamento dei servizi.
Ultimo aggiornamento 16 febbraio 2023
Albo nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali – 23 maggio 2025
Fisco Oggi – 16 maggio 2025
Consiglio di Stato, Sezione II – Sentenza 7 aprile 2024, n. 2974
Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie – 5 maggio 2025 (Decreto20 marzo 2025)
TAR Lazio, Roma, Sezione IV-ter - Ordinanza 2 aprile 2025, n. 6562
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: