Tutela degli interessi nazionali nel campo della cybersicurezza

Agenzia per la cybersicurezza nazionale - 2023

Servizi Comunali Sicurezza informatica

01 Marzo 2023

 

RESILIENZA, PROTEZIONE E INNOVAZIONE.

Il sito per la cybersecurity nazionale sta per arrivare.

L'adozione del D.L. 14 giugno 2021, n. 82 ha ridefinito l'architettura nazionale cyber e istituito l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) a tutela degli interessi nazionali nel campo della cybersicurezza.

L’ACN è Autorità nazionale per la cybersicurezza e assicura il coordinamento tra i soggetti pubblici coinvolti nella materia attraverso una struttura che persegue l'eccellenza, dal reclutamento alla formazione continua del personale, al fine di creare e mantenere in Italia quelle competenze – allo stato dell’arte internazionale – necessarie per guidare il Paese nel complesso processo multidimensionale di innalzamento continuo della resilienza cibernetica nazionale.

Per questo l'ACN promuove la realizzazione di azioni comuni volte a garantire la sicurezza e la resilienza cibernetica necessarie allo sviluppo digitale del Paese.

Persegue il conseguimento dell’autonomia strategica nazionale ed europea nel settore del digitale, in sinergia con il sistema produttivo nazionale, nonché attraverso il coinvolgimento del mondo dell’università e della ricerca.

Favorisce specifici percorsi formativi per lo sviluppo della forza lavoro nel settore e sostiene campagne di sensibilizzazione oltre che una diffusa cultura della cybersicurezza.

Promuove la cooperazione e lo sviluppo di azioni e progetti internazionali volti alla realizzazione di un cyberspazio globale sicuro.

La roadmap

14 giugno 2021

Pubblicazione del d.l. 14 Giugno 2021, n. 82

Recante disposizioni urgenti in materia di cybersicurezza, definizione dell'architettura nazionale di cybersicurezza e l'istituzione dell'Agenzia nazionale per la Cybersicurezza.

4 Agosto 2021

Conversione in legge del d.l. 14 Giugno 2021, n. 82

Il decreto-legge è stato convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2021, n.109.

5 Agosto 2021

Nomina del Direttore Generale

Il Presidente del Consiglio dei ministri, ai sensi dell'art. 2, comma 1, lett. c), del d.l. n. 82/2021, ha nominato, previa deliberazione del Consiglio dei ministri e comunicazione al Presidente del COPASIR e alle Commissioni parlamentari competenti, il Prof. Roberto Baldoni Direttore Generale dell'ACN.

1 Settembre 2021

Avvio prima operatività

Inizio della fase di strutturazione interna e start-up delle attività dell'Agenzia.

7 Settembre 2021

Strategia Cloud Italia

Pubblicazione del documento sintetico di indirizzo strategico per l'implementazione e il controllo del cloud nella Pubblica amministrazione.

13 Settembre 2021

Delega del Presidente del Consiglio

Il Presidente del Consiglio ha conferito la delega in materia di cybersecurity al Sottosegretario di Stato-Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, Prefetto Franco Gabrielli.

16 Settembre 2021

Trasferimento prime funzioni all'ACN

Inizio del trasferimento delle funzioni di cui all'art. 7 del d.l. n. 82/2021, tra cui quelle già assicurate dal DIS relative al CSIRT Italia, all'istituzione del Nucleo per la cybersicurezza, all'attuazione della legge sul Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica e al Punto unico di contatto per la Direttiva NIS dell'Unione Europea.

16 Settembre 2021

Nomina del Vice Direttore Generale

Il Presidente del Consiglio dei ministri, ai sensi dell'art. 2, comma 1, lett. c), del d.l n. 82/2021, ha nominato, previa deliberazione del Consiglio dei ministri e comunicazione al Presidente del COPASIR e alle Commissioni parlamentari competenti, la Dott.ssa Nunzia Ciardi Vice Direttore Generale dell'ACN.

24-27 Dicembre 2021

Pubblicazione dei regolamenti attuativi dell'Agenzia in Gazzetta Ufficiale

Regolamento di organizzazione e funzionamento

Regolamento del personale

Regolamento di contabilità

18 Gennaio 2022

Adozione atti successivi del Regolamento Cloud

Prosegue l’attuazione della Strategia Cloud Italia, con la definizione del modello per la classificazione dei dati e dei servizi della PA e i requisiti per le infrastrutture digitali e per i servizi cloud destinati a trattare dati e servizi strategici, critici e ordinari. Online le determinazioni 306/2022 (con allegato) e 307/2022 (con allegato).

26 Gennaio 2022

Avvio collaborazione con il Garante privacy

Firmato il Protocollo d’intesa dal Presidente dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali, Pasquale Stanzione, e dal Direttore generale dell’ACN, Roberto Baldoni per lo scambio di informazioni e la promozione di buone pratiche di sicurezza cibernetica.

22 Febbraio / 1 Marzo 2022

Inizio fase di primo reclutamento

22 febbraio 2022
Pubblicato il bando di concorso per l'assunzione di 50 unità a tempo indeterminato di laureati per l'Information and Communication Technology (ICT).

1 marzo 2022
Pubblicato l’avviso per l’assunzione a tempo determinato di 11 professionisti.

19 Aprile 2022

Online la classificazione dei dati e dei servizi della PA

Dal 19 aprile, tramite la piattaforma PA digitale 2026, le amministrazioni potranno effettuare la classificazione, propedeutica al processo di migrazione previsto dal quadro normativo della Strategia Cloud Italia, volta a rafforzare la sicurezza di dati e servizi pubblici.

25 Maggio 2022

Strategia Nazionale di Cybersicurezza (2022-2026)

Pubblicazione e presentazione alla stampa della nuova Strategia Nazionale e del relativo Piano di Implementazione.

15 giugno 2022

Nomina del Comitato Tecnico-Scientifico dell’Agenzia

Il Sottosegretario Franco Gabrielli - Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, sentito il Comitato di Vertice dell’ACN, ha firmato il decreto di nomina, dei 9 membri del Comitato tecnico scientifico dell’Agenzia.

30 Giugno 2022

DPCM per il trasferimento di funzioni in materia di cybersicurezza di MISE

30 Giugno 2022

Operatività del CVCN

Avvio dell'operatività del Centro di Valutazione e Certificazione Nazionale, per la valutazione di beni, sistemi e servizi ICT destinati a essere impiegati su infrastrutture che supportano la fornitura di servizi essenziali o di funzioni essenziali per lo Stato.

30 Luglio 2022

Entrata in vigore del Regolamento in materia di accreditamento dei laboratori di prova

Il Regolamento in materia di accreditamento dei laboratori di prova e di raccordi tra Centro di Valutazione e Certificazione Nazionale, i laboratori di prova accreditati e i Centri di Valutazione del Ministero dell’interno e del Ministero della difesa è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.164 del 15 Luglio 2022.

Agosto 2022

Approvate le determinazioni tecniche previste dal Regolamento in materia di accreditamento dei laboratori di prova

Ottobre 2022

DPCM per il trasferimento di funzioni in materia di cybersicurezza di AgID

11 novembre 2022

Relazione annuale al Parlamento

Inviata alle Camere la relazione sulle attività svolte dall’ACN nell’anno 2021.

Oggi

Dicembre 2023

Fine fase di primo reclutamento

In seguito alla definizione dei regolamenti attuativi, parte il programma di potenziamento del personale dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale che vede l'integrazione entro la fine del 2023 di 300 unità a supporto dello sviluppo delle attività previste dall'Agenzia.

 

Indietro

News

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×