Ministero della giustizia - 10 marzo 2023
Servizi Comunali WhistleblowingPiù tutele per chi denuncia condotte illecite in violazione della legislazione europea. E’ quanto prevede la direttiva UE sul cd Whistlebowing (2019/1937), recepita in via definitiva dal Consiglio dei Ministri tenuto a Cutro.
Il provvedimento approvato nella riunione del 9 marzo era stato inserito tra quelli previsti dalla Legge Comunitaria 4 agosto 2022, n. 127, per adeguare la normativa nazionale a quella europea in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni delle norme UE.
Il nuovo impianto legislativo adotta tutele specifiche per il whistleblower, senza differenziazione tra settore pubblico e settore privato, garantendolo dal pericolo di comportamenti ritorsivi. Vengono così rafforzati i principi di trasparenza e responsabilità e la prevenzione dei reati in ambito comunitario, con riferimento ai settori indicati dalla direttiva (tra questi: appalti pubblici, servizi finanziari, sicurezza dei prodotti e dei trasporti, ambiente, alimenti, salute pubblica, privacy, sicurezza della rete e dei sistemi informatici, concorrenza).
Dipartimento per la trasformazione digitale – 3 aprile 2025
presentata dal dott. Angelo Maria Savazzi
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per la trasformazione digitale - Direttiva 23 gennaio 2025
Risposta di Ambrogio Fichera
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: