Fondi per il potenziamento dei servizi di asilo nido anche se l'Ente, sprovvisto, decida di aprirne uno sul territorio comunale
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Risposta al quesito del Dr. Fabio Bertuccioli
QuesitiQuesto ente ha distribuito alle famiglie con minori che frequentano asili nido il contributo di cui sopra. Il contributo è stato versato nell'anno 2023 con riferimento alle spese sostenute per le rette asili nido anno 2022. Dobbiamo fare la comunicazione all'agenzia delle entrate entro il 16 p.v.?
Per quanto riguarda l’erogazione di contributi (alle famiglie, alle imprese ed alle associazioni) non è necessario fare nessuna comunicazione all’Agenzia delle entrate entro il 16 marzo. In particolare, non è necessario comunicare l’erogazione di contributi utilizzando il modello CU. I dati relativi ai contributi saranno comunicati all’Agenzia delle entrate attraverso la compilazione del quadro SF del modello 770, nel quale saranno indicati i dati relativi ai beneficiari del contributo, alle somme erogate e alle ritenute operate. Tuttavia, in questo quadro devono essere indicati i contributi, erogati da enti pubblici, soggetti a ritenuta a titolo d’acconto nella misura del 4%. Quindi nel caso non sia stata effettuata nessuna ritenuta questi contributi non dovranno essere indicati neanche in tale quadro.
Dr. Fabio Bertuccioli 20/03/2023
Per i clienti Halley Ricorrente QR n.4539, Sinotmo QR n.4590
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Corte costituzionale – Sentenza n. 91 del 1° luglio 2025
Risposta del Dott. Luigi Oliveri
Modello personalizzabile
Risposta dell'Avv. Mario Petrulli
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: