Annotazione di cambiamento cognome sull'atto di nascita di cittadina straniera a seguito di riconoscimento paterno tardivo effettuato all'estero
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Risposta al quesito della Dr.ssa Liliana Palmieri
QuesitiIn caso di nascita fuori dal matrimonio, qualora il padre sia sconosciuto e la madre impossibilitata a recarsi in Comune per denunciare la nascita, si chiede se sia possibile delegare il nonno del bambino tramite procura speciale e se sia necessario un atto pubblico o una scrittura privata.
Occorre premettere anzitutto che, in applicazione dell’art. 30 comma 4 del d.P.R. n. 396/2000, la dichiarazione di nascita può essere resa, oltre che nel comune di nascita del bambino o nel comune di residenza dei genitori, anche presso la direzione sanitaria dell'ospedale o della casa di cura in cui è avvenuta la nascita stessa, purché la dichiarazione sia fatta entro tre giorni dalla nascita.
Ciò premesso, trattandosi di filiazione fuori del matrimonio, se la madre non può presentarsi a rendere la denuncia di nascita, dovrà prestare, con atto pubblico notarile, il proprio consenso ad essere nominata; pertanto, non è sufficiente che chi si presenta a rendere la denuncia di nascita esibisca una semplice procura conferita con scrittura privata, ma è necessario l’atto pubblico.
Dr.ssa Liliana Palmieri 29 Marzo 2023
Per i clienti Halley: Ricorrente QD n.2618 Sintomo QD n.2649
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
presentata dalla dott.ssa Grazia Benini
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: