Corresponsione dell’assegno per il nucleo familiare - Rivalutazione dei livelli di reddito per il periodo dal 1° luglio 2025
Ministero dell’Economia e delle Finanze Ragioneria Generale dello Stato – Circolare n. 19 del 7 luglio 2025
Risposta al quesito della Dr.ssa Liliana Palmieri
QuesitiIn seguito alla separazione personale, con sentenza del tribunale o dichiarazione, ai sensi degli artt. artt. 6-12 della l. 162/2014, si chiede se sia possibile scindere il nucleo famigliare nella stessa abitazione.
La risposta è negativa. La separazione, a differenza del divorzio (indifferentemente che si tratti di scioglimento del matrimonio o di cessazione dei relativi effettivi civili) non elimina il vincolo matrimoniale, ma si limita ad allentarlo, tanto che la separazione potrebbe sfociare nella riconciliazione e non necessariamente nel divorzio. Solo il cessare della coabitazione, in caso di separazione personale, determina la necessaria ed inevitabile scissione della famiglia anagrafica.
Si ritiene utile ricordare, inoltre che, in caso di divorzio, non è possibile procedere alla scissione della famiglia, laddove nel contesto della medesima vi siano figli della coppia, con i quali entrambi i genitori hanno un vincolo di parentela che è e resta il presupposto della famiglia anagrafica.
Infine, si sottolinea che il concetto di nucleo familiare è estraneo alla disciplina anagrafica.
Dr.ssa Liliana Palmieri 14 Aprile 2023
Per i clienti Halley: Ricorrente QD n.2662 Sintomo QD n.2694
Ministero dell’Economia e delle Finanze Ragioneria Generale dello Stato – Circolare n. 19 del 7 luglio 2025
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: