Indennità di vacanza contrattuale 2025 per i segretari Fascia C dopo sottoscrizione CCNL 2019-2021
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta del Dott. Fabio Bertuccioli
QuesitiSe ad uno stesso soggetto viene pagata un'indennità di esproprio, parte soggetta a ritenuta e parte non soggetta a ritenuta, quali sono gli adempimenti relativi alla certificazione unica e al modello 770?
In particolare, nel modello CU si devono indicare nello stesso punto sia le quote soggette a ritenuta sia quelle pagate senza la ritenuta? Nel modello 770 va compilato solo il quadro ST con l'importo della sola ritenuta?
Le indennità di esproprio devono essere indicate, per ciascun beneficiario, nel modello CU “autonomi” nella sezione “somme corrisposte a titolo di indennità di esproprio, altre indennità e interessi”. Le istruzioni ministeriali specificano che “Somme corrisposte a titolo di indennità di esproprio La sezione deve essere utilizzata per indicare le somme a titolo di indennità di esproprio e di somme percepite a seguito di cessioni volontarie nel corso di procedimenti espropriativi, nonché di somme comunque dovute per effetto di acquisizioni coattive conseguenti ad occupazioni d’urgenza, con riferimento ad aree destinate alla realizzazione di opere pubbliche o di infrastrutture urbane all’interno di zone omogenee di tipo A, B, C e D di cui al D.M. 2 aprile 1968, definite dagli strumenti urbanistici ovvero ad interventi di edilizia residenziale pubblica ed economica e popolare di cui alla L. 18 aprile 1962, n. 167 (art. 11 L. 30 dicembre 1991, n. 413). Dovranno inoltre essere indicate le somme corrisposte per occupazione temporanea, risarcimento danni da occupazione acquisitiva, nonché le indennità di occupazione e gli interessi comunque dovuti (art. 11 L. 30 dicembre 1991, n. 413).” In buona sostanza, vista la sostanziale coincidenza delle fattispecie richiamate con quelle oggetto di tassazione e quindi di soggezione a ritenuta alla fonte, si ritiene che nella sezione in oggetto vadano indicate solo le somme corrisposte a tale titolo e soggette quindi a ritenuta alla fonte del 20%. Per quanto riguarda il modello 770, si conferma che dovrà essere compilato solo il quadro ST sezione erario, indicando le ritenute operate e versate con il codice 105E, e la relativa data di versamento.
24 aprile 2023 Fabio Bertuccioli
Per i clienti Halley: ricorrente QR n. 4599, sintomo n. 4650
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Modello personalizzabile
ARAN – Orientamento applicativo Funzioni locali pubblicato in data 9 luglio 2025 – Id: 35075
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: