Mancato rispetto delle disposizioni sul colore degli edifici in centro storico previste nel Regolamento Edilizio comunale
Risposta dell'Avv. Mario Petrulli
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
QuesitiDeterminazione delle tariffe tari 2023.
A seguito aggiornamento ISTAT dei contratti di servizio da parte del gestore, la previsione dei costi per il 2023 è aumentata e l'ammontare del PEF 2022-2025 - annualità 2023 - risulta inferiore. L'ente territorialmente competente ha comunicato che ARERA ha ribadito che il solo aumento del costo del servizio non é condizione sufficiente per procedere ad una revisione del PEF. Pertanto, le tariffe TARI 2023 dovranno essere elaborate e approvate a partire dal PEF 2023 già approvato. Considerato che il prelievo sui rifiuti deve garantire, come previsto dall'art. 1, comma 654 della Legge n. 147/2013, l'integrale copertura dei costi del servizio rifiuti, le chiedo se è possibile utilizzare risorse proprie dell'ente per garantire la copertura della differenza
Una delle novità principali del nuovo metodo tariffario introdotto da ARERA è quello che, al fine di assicurare la stabilità tariffaria, è divenuta ammissibile una deroga alla copertura integrale del costo del servizio. Ciò posto, per l’anno 2023, non essendoci motivazioni idonee ad avviare una revisione straordinaria infra-periodo del PEF, la copertura del costo del servizio, viene assicurata utilizzando altre entrate e, possibilmente in relazione alle nuove indicazioni dettate dall’Autorità per la revisione biennale, recuperando le maggiori somme sulle annualità 2024-2025.
24 aprile 2023 Luigi D'Aprano
Per i clienti Halley: ricorrente QT n. 1502, sintomo n. 1588
Risposta dell'Avv. Mario Petrulli
Agenzia per l’Italia Digitale – 24 giugno 2025
Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Casa Italia – 23 giugno 2025
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: