Richiesta accesso agli atti relativi al trasferimento di dimora abituale

Risposta del Dott. Andrea Antognoni

Quesiti
di Antognoni Andrea
28 Aprile 2023

Una cittadina qui residente con la figlia e il compagno, nonché padre della minore, comunica il trasferimento di dimora abituale del cittadino in altro comune.

Questo ufficio avvia pertanto una prima segnalazione ex art. 16 al nuovo comune di dimora. Lo stesso comune dopo gli accertamenti di rito comunica la non presenza sul territorio del cittadino.

Questo ufficio avvia al medesimo ente una seconda segnalazione ex art. 16 rafforzata dal fatto che esiste un regolare contratto di locazione registrato per una unità immobiliare (questo ufficio indica indirizzo e civico nonché i dati catastali dell'immobile) sita in quel territorio comunale. La risposta è tuttavia ancora negativa.

Si provvede quindi ad avviare il procedimento di cancellazione per irreperibilità mediante deposito della comunicazione nella casa comunale (notifica art. 143 c.p.c.)

Ora la cittadina qui residente con la figlia chiede di aver accesso agli atti di avvio del procedimento di cancellazione per irreperibilità e alle comunicazioni intercorse con il comune di dimora perché deve procedere tramite il suo avvocato ad una pratica legale.

Da Sue considerazioni la cittadina dichiara di trovarsi in seria difficoltà nelle pratiche relativa alla richiesta di DSU e Assegno unico.

Si chiede se sia possibile consentire l’accesso agli atti surriferiti.

Indietro
Risposta

La richiesta della cittadina si inquadra nel novero dell’accesso documentale di cui alla L. 241/1990 e al DPR 184/2006. La signora è certamente titolare di un interesse diretto, concreto e attuale rispetto ai procedimenti relativi al compagno, in quanto membro della sua famiglia anagrafica e la cui posizione, pertanto, impatta indiscutibilmente sulla sua sfera di interesse. Chiaramente si dovrà procedere con un accesso formale, regolato dall’art. 6 del citato DPR. È quindi molto importante che la signora espliciti in modo chiaro la natura dell’interesse, e si rispettino poi i tempi indicati dalla procedura, inclusi quelli della notifica al contro-interessato. A margine si evidenzia che è consigliabile insistere con il Comune di presunta dimora abituale, pretendendo una seria e accurata indagine e una risposta esaustiva e completa (che tipo e che numero di accertamenti sono stati effettuati, con che modalità, con quale esito ecc..), rispetto agli elementi da voi forniti che paiono realmente indiscutibili (il contratto di locazione).

26 Aprile2023               Andrea Antognoni

 

Per i clienti Halley: ricorrente QD n. 2674, sintomo n. 2706

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×