Retribuzione di posizione del segretario comunale proveniente dalla disponibilità e ripartizione degli oneri tra ente e Ministero dell’Interno
ARAN – Orientamento applicativo Funzioni Locali pubblicato in data 12 giugno 2025 – Id: 34539
Risposta di Andrea Dallatomasina
QuesitiL’Ente ha ricevuto dal Consolato di Miami un atto di nascita per la trascrizione, tuttavia nella traduzione in italiano sia il cognome della bambina sia il cognome del padre sono errati, mentre nell'atto in lingua originale sono indicati in maniera esatta. Qual è la procedura corretta da seguire?
Si ritiene di trascrivere l'atto di nascita formato all’estero e trasmesso dal Consolato di Miami della cittadina italiana così come formato all’estero e come è stato tradotto, quindi, indicando nel corpo dell'atto di trascrizione l'errore commesso dal traduttore nella scrittura del suo cognome e del cognome del padre.
Dopo la trascrizione dell'atto di nascita, si ritiene legittimo eseguire un'annotazione di correzione dei cognomi (interessata e padre), ex articolo 98 comma 1, del d.P.R. 3 novembre 2000, n. 396, così come risulta dall'originale scritto in lingua inglese dell'atto controscritto.
Tale annotazione, ovviamente, non dovrà essere certificabile.
Si ricorda infine la necessità di effettuare le dovute comunicazioni ai genitori dell’interessata, al nostro Consolato all’estero, al Prefetto ed al Procuratore della Repubblica competente per territorio.
2 maggio 2023 Andrea Dallatomasina
Per i clienti Halley: ricorrente QD n. 2691, sintomo n. 2723
ARAN – Orientamento applicativo Funzioni Locali pubblicato in data 12 giugno 2025 – Id: 34539
Risposta del Dott. Fabio Bertuccioli
Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale – 14 aprile 2025
Risposta del Dott. Luigi Oliveri
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: