Acquisto della cittadinanza italiana dei figli nati all'estero di cittadino italiano naturalizzato nel paese di emigrazione
Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola
Risposta della Dott.ssa Roberta Mugnai
QuesitiLo scorso anno è stata attribuita la cittadinanza italiana iure sanguinis ad un cittadino uruguayano, residente in questo Comune. Oggi, il cittadino richiede la trascrizione dell'atto di matrimonio celebrato in Uruguay il 30/03/2023. Noto che nel suddetto atto (tradotto e apostillato) si è dichiarato solo come cittadino uruguayano. Si chiede pertanto se sia possibile eseguire la trascrizione.
Il cittadino di cui si tratta con l’acquisto della cittadinanza italiana non ha probabilmente perduto la sua cittadinanza uruguayana; pertanto, sposandosi in Uruguay è stato trattato da uruguayano.
Questo comportamento non deve stupire, è anzi da considerare perfettamente normale. Anche noi in Italia trattiamo i concittadini con più cittadinanze come tutti gli altri italiani. Infatti l’art.19, comma 2 L. n.218/1995 recita: “Se la persona ha più cittadinanze, si applica la legge di quello tra gli Stati di appartenenza con il quale essa ha il collegamento più stretto. Se tra le cittadinanze vi è quella italiana, questa prevale.”
Concludendo l’atto di matrimonio prodotto è perfettamente trascrivibile; l’indicazione della cittadinanza uruguayana può essere omessa.
9 Maggio 2023 Roberta Mugnai
Per i clienti Halley: ricorrente QD n. 2707, sintomo n. 2739
Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola
Risposta della Dott.ssa Roberta Mugnai
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: