Decorrenza variazioni catastali relative alle modifiche della superficie dell'immobile
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Risposta del Dott. Paolo Dolci
QuesitiL'alienazione di azioni è considerata come alienazione di patrimonio immobiliare disponibile e quindi soggetta al vincolo del 10% per la riduzione del debito, come previsto dal D.L. 69/2013 art. 56-bis c. 11?
Il patrimonio degli enti pubblici è formato da patrimonio demaniale, indisponibile e disponibile.
Mentre appare pacifico che l’alienazione di azioni possa essere considerata quale alienazione patrimoniale, appare più complesso stabilire se trattasi di patrimonio disponibile e quindi soggetto al vincolo del 10% per la riduzione del debito, non essendoci una chiara definizione dello stesso.
Mantenendo una linea di prudenza, considerato che le immobilizzazioni finanziarie non possono essere considerate beni né beni demaniali né beni indisponibili ai sensi dell’articolo 826 del Codice civile, le stesse non possono che collocarsi all’interno del patrimonio disponibile e come tale oggetto del vincolo di destinazione dell’articolo 56-bis, comma 11, del d.l. 69/2013.
10 maggio 2023 Paolo Dolci
Per i clienti Halley: ricorrente QR n. 4623, sintomo n. 4674
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
INPS – Messaggio n. 2066 del 30 giugno 2025
Ministero dell’Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali – Comunicato n. 2 del 25 giugno 2025
ANAC – 30 giugno 2025
Risposta della Dott.ssa Lorella Capezzali
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: