Trascrizione atto di nascita ricevuto da Consolato, originale e traduzione accompagnati da Apostille firmate elettronicamente
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
Ministero dell’Interno – 12 maggio 2023
Servizi Comunali Carta identità Modalità accesso ai servizi digitaliMinistero dell’Interno
La Carta d’identità elettronica da oggi è più semplice, veloce e sicura
12 Maggio 2023
E con l'App CieID sarà possibile accedere, in pochi minuti, comodamente e con qualsiasi dispositivo, ai servizi online delle pubbliche amministrazioni
Per usufruire dei servizi i cittadini potranno scegliere se utilizzare la carta fisica, accedere tramite email o l’App CieID
La Carta d’Identità Elettronica (CIE) è ancora più semplice, veloce e sicura. Tutti i cittadini in possesso della CIE potranno, infatti, accedere ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione e dei privati semplicemente impostando on line una password e senza aver più bisogno della carta fisica a portata di mano.
Dopo una fase di sperimentazione con alcune amministrazioni, ora per l’accesso ai servizi digitali abilitati, si potrà scegliere se continuare ad utilizzare la carta fisica oppure in modo più semplice inquadrare un QR Code tramite l’App CieID o inserire email e password con un codice temporaneo ricevuto per SMS.
La Carta di Identità Elettronica (CIE), il documento d’identità emesso dal Ministero dell’Interno con la collaborazione del Dipartimento per la Trasformazione Digitale e realizzato dal Poligrafico e Zecca dello Stato, è già nelle mani di oltre 35 milioni di italiani e consente la verifica dell’identità sia fisica che digitale del titolare.
La CIE può essere rilasciata fin dalla nascita e viene utilizzata da una platea di utenti molto ampia: dai minori agli anziani fino ai cittadini stranieri residenti in Italia.
La Carta d’identità Elettronica è l’identità più sicura:
Più facile da usare. Con l'App CieID o con un codice temporaneo ricevuto per SMS è possibile accedere velocemente ai servizi online. Una facile chiave per utilizzare, in pochi minuti, comodamente e con qualsiasi dispositivo, i servizi digitali delle amministrazioni che hanno già reso disponibile per i propri utenti questa nuova funzionalità, come ad esempio Agenzia delle Entrate e INPS.
Più servizi disponibili. La CIE permette di firmare un documento digitale attraverso una firma elettronica avanzata sia in ambito pubblico che privato; i cittadini che hanno comunicato in fase di rilascio della CIE l’email o il cellulare e avessero smarrito il PUK possono recuperarlo in modo semplice attraverso l'App CieID.
È possibile attivare l’identità digitale CIE con le nuove funzionalità attraverso il sito www.cartaidentita.it anche subito dopo la richiesta di rilascio del documento.
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
Ministero dell’Interno – Circolare 4 aprile 2025, n. 22
TAR Lazio, Roma, Sezione IV-quater - Ordinanza 23 dicembre 2024, n. 23360
Ministero dell’Economia e delle Finanze – Comunicato stampa 24 dicembre 2024, n. 143
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: