Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
QuesitiAbbiamo ricevuto da un tribunale italiano una sentenza di scioglimento di matrimonio a causa della rettificazione dell’attribuzione di sesso di uno dei coniugi. La formula 173 recita “Con sentenza del ... (autorità che ha emesso il provvedimento) n … in data … annotata nei registri di nascita del Comune di … in data … è stato(a) pronunciato(a) lo scioglimento o la cessazione (o la cessazione degli effetti civili) del
matrimonio di cui all'atto controscritto”.
Pertanto si chiede se sia necessario attendere l’annotazione sull’atto di nascita prima di procedere all’annotazione sull’atto di matrimonio. In caso affermativo, possiamo inviare noi la sentenza al Comune di nascita?
Se ho ben compreso voi siete il comune di matrimonio e non comune di nascita del soggetto che ha ottenuto la rettificazione di sesso. Necessariamente voi dovrete attendere che il comune di nascita adempia all’apposizione dell’annotazione di rettificazione di sesso a margine dell’atto di nascita ma il cancelliere potrebbe avere inviato copia della sentenza ai due comuni coinvolti, così come sarebbe più logico. Il suggerimento quindi è quello di contattare il comune di nascita e verificare con loro se la sentenza è stata ricevuta ed annotata e vi farete inviare al contempo i dati a voi occorrenti per formulare l’annotazione di scioglimento. Nel caso in cui il comune non abbia ricevuto nulla dovrà essere sollecitata la cancelleria all’adempimento dovuto.
12 Maggio 2023 Grazia Benini
Per i clienti Halley: ricorrente QD n. 2714, sintomo n. 2746
Corte costituzionale – Sentenza n. 91 del 1° luglio 2025
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Parere 3 giugno 2025, n. 3525
Ministero dell’Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali – Comunicato del 10 giugno 2025
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: