Mancata attribuzione del codice fiscale a cittadino extracomunitario che presenta richiesta di iscrizione anagrafica
Risposta della Dott.ssa Liliana Palmieri
Risposta della Dott.ssa Roberta Mugnai
QuesitiUn cittadino AIRE ci ha informalmente comunicato tramite mail di aver adottato un cittadino straniero maggiorenne, allegando alla comunicazione la sentenza di adozione emanata in Italia.
Si chiede se questo ente sia competente a trascrivere la sentenza in quanto Comune di iscrizione AIRE dell’adottante pur non essendo l’adottato residente in questo comune. In tal caso, è necessario attendere l’invio della sentenza dal Tribunale o si può procedere su istanza dell’interessato?
Bisogna distinguere se l’adottato maggiorenne è cittadino italiano oppure cittadino straniero e, in quest’ultimo caso, se è nato in Italia oppure all’estero.
Nel primo caso (cittadino italiano) la sentenza deve essere trascritta nel comune di iscrizione/trascrizione dell’atto di nascita dell’adottato.
Nel secondo caso (cittadino straniero nato all’estero) la sentenza deve essere trascritta nel comune di residenza dell’adottante.
Nel terzo caso (cittadino straniero nato in Italia) la sentenza deve essere trascritta nel comune di iscrizione dell’atto di nascita dell’adottato.
Verificato, pertanto, che la richiesta di trascrizione della sentenza di adozione di maggiorenne sia stata fatta all’ufficiale dello stato civile territorialmente competente, questa può essere prodotta anche direttamente dall’interessato, ma in originale o copia conforme, non in scansione allegata ad una mail. Infatti i Registri dello stato civile sono pubblici registri (come quelli della Conservatoria, del Catasto, del P.R.A. etc.) e, in quanto tali, devono ricevere solo atti in originale o in copia conforme.
Oltre a ciò, la sentenza deve essere passata in giudicato.
Naturalmente se la richiesta viene presentata da un privato è fiscalmente sottoposta all’apposizione della marca da bollo da 16 euro, come più volte chiarito dall’Agenzia delle Entrate.
Il cancelliere del Tribunale è, in ogni caso, tenuto alla trasmissione della sentenza di adozione di maggiorenne in ottemperanza all’ordine del magistrato contenuto nella sentenza stessa.
12 Maggio 2023 Roberta Mugnai
Per i clienti Halley: ricorrente QD n. 2715, sintomo n. 2747
Risposta della Dott.ssa Liliana Palmieri
Risposta della Dott.ssa Liliana Palmieri
Risposta della Dott.ssa Liliana Palmieri
Risposta di Andrea Dallatomasina
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: