Quantiificazione spesa personale

Risposta del Dott. Matteo Barbero

Quesiti
di Barbero Matteo
20 Maggio 2023

Questo Ente è parte di un'Unione di Comuni, che gestisce alcune funzioni in forma associata (polizia municipale, canili, suap, ecc). Nella quantificazione del costo del personale 2008 (art. 1, comma 562 l. 296/2006) la spesa per le gestioni associate non è stata presa in considerazione. Come dobbiamo comportarci nella determinazione della spesa 2023? Le gestioni associate vanno considerate o meno? Come di recente chiarito dalla Corte dei conti per la Lombardia, con deliberazione 44/2022/PAR, i comuni associati a una unione debbono tenere conto, nell'ambito dei dati necessari per il computo dei propri spazi assunzionali anche della spesa di personale e delle entrate correnti (al netto del Fcde) dell'unione cui aderiscono, secondo le regole per la ripartizione tra loro stabilite e con un meccanismo simile a quello del "ribaltamento". Potete fare un esempio concreto di questo concetto?

Risposta

Da tempo la Corte dei conti (cfr. deliberazione 20/2018 della sezione delle Autonomie), ha sancito il principio per cui i Comuni debbono "ribaltare" su sé stessi la spesa di personale delle Unioni, in virtù della logica considerazione per cui in caso di recesso dalla forma associata o di suo scioglimento quella stessa spesa non potrebbe che "ritornare" in capo agli enti associati. Pertanto il quantum che ciascun comune partecipante alla gestione associata deve considerare, ai fini della verifica del rispetto dei vincoli relativi alla spesa del personale, comprende non solo la spesa di personale propria di ciascun ente, ma anche la quota parte di quella sostenuta dall’Unione dei comuni, riferibile al medesimo.

La citata deliberazione della Sezione Lombardia n. 44/2023 (riferita però ad un caso di unione totalitaria, ovvero che svolge tutte le funzioni dei comuni) estende lo stesso meccanismo del ribaltamento anche al calcolo della capacità assunzionale previsto dal  Dm 17 marzo 2020 (basato come noto sul rapporto fra spesa di personale ed entrate correnti), imponendo ai Comuni di consolidare la spesa di personale con quella dell'Unione cui aderiscono, ma anche di operare allo stesso modo sul denominatore d (ossia sulle entrate correnti). In senso contrario, si è invece pronunciata la deliberazione della Sezione Veneto n. 51/2023, ritenendo che il consolidamento vada operato solo sul numeratore.

18 maggio 2023            Matteo Barbero

 

Per i clienti Halley: ricorrente QP n. 5861, sintomo n. 5971

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×