Comune assegnatario risorsa concorso Coesione, e stabilizzazione da parte di altro Ente
Risposta del Dott. Matteo Barbero
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
QuesitiConsiderato che l’articolo 57, comma 1, lettera a) del Decreto Legislativo n. 165 del 30.3.2001 stabilisce che le pubbliche amministrazioni, al fine di garantire pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro, riservano alle donne, salva motivata impossibilità, almeno un terzo dei posti di componente delle commissioni di concorso, fermo restando il principio di cui all'articolo 35, comma 3, lettera e), si chiede se sia legittimamente costituita una commissione di concorso composta di sole donne, compreso il segretario verbalizzante, o se sia necessario rappresentare entrambi i generi.
La disposizione richiamata richiede la presenza di almeno un terzo dei componenti delle commissioni appartenente al genere femminile. Tale norma è in linea con il principio, sancito dall’art. 1, comma 3, del Codice della pari opportunità tra uomo e donna (D.Lgs. 198/2006), secondo il quale il principio “della parità non osta al mantenimento o adozione di misure che prevedano vantaggi specifici a favore del sesso sottorappresentato”.
Pertanto, essendo prevista la presenza minima solo per gli appartenenti al genere femminile, si deve ritenere corretta la composizione della commissione secondo quanto riportato nel quesito.
19 maggio 2023 Angelo M. Savazzi
Per i clienti Halley: ricorrente QP n. 5867, sintomo n. 5977
Risposta del Dott. Matteo Barbero
Entro il 31.12.2026 tutti i comuni italiani dovranno utilizzare ANSC per la formazione di atti di stato civile in modalità digitale
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
Agenzia delle Entrate – Risposta a istanza di interpello 11 giugno 2025 n. 154
Ministero dell’Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali – Comunicato n. 2 del 25 giugno 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: