Richiesta di nuovo prestito immediatamente successiva alla chiusura del precedente
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta dell'Avv. Mauro Tenca
QuesitiIl proprietario di un'abitazione chiede all'ufficio anagrafe chi risulta residente nella sua abitazione.
Tale richiesta può essere gestita come un’ordinaria richiesta di accesso agli atti oppure si può fornire un riscontro immediato?
Più che trattare la richiesta quale istanza di accesso agli atti ai sensi degli articoli 22 e seguenti della legge 241/1990, applicherei anzitutto quanto previsto dall’ordinamento anagrafico.
Il D.PR. 223/1989 prevede, all’articolo 33, che fatti salvi i divieti di comunicazione di dati, stabiliti da
speciali disposizioni di legge, e quanto previsto dall'articolo 35, l'ufficiale di anagrafe rilascia a chiunque ne faccia richiesta, previa identificazione, i certificati concernenti la residenza, lo stato di famiglia degli iscritti nell'anagrafe nazionale della popolazione residente, nonché ogni altra informazione ivi contenuta.
Al rilascio provvedono anche gli ufficiali d’anagrafe di Comuni diversi da quello in cui risiede la persona cui i certificati si riferiscono.
Nel caso in esame si può presumere che il proprietario dell’abitazione abbia conoscenza di chi dimori nell’abitazione (o in forza di un titolo giuridico o in forza della dichiarazione di assenso a suo tempo presentata di messa a disposizione dell’immobile), e pertanto che lo stesso proprietario possa chiedere il certificato di residenza dell’occupante.
In subordine non resta al proprietario dell’immobile che avanzare istanza di accesso documentale.
30 Maggio 2023 Mauro Tenca
Per i clienti Halley: ricorrente QD n. 2750, sintomo n. 2782
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Ministero dell’Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali – Decreto 14 luglio 2025
Modello personalizzabile
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta del Dott. Stefano Paoli
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: