Esame della proposta di aggiornamento dell’allegato n. 6 al decreto legislativo n. 118 del 2011, concernente il piano dei conti integrato, aggiornato agli esiti della riunione del 21 maggio
ARCONET – Resoconto riunione del 25 giugno 2025
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
QuesitiL'Ente Pubblico è tenuto alla redazione annuale del Piano Triennale per l'informatica ai sensi del CAD o Triennale? Non riesco a trovare riferimenti normativi in merito a scadenze ed obblighi relativi alla redazione del Piano atto ad assimilare e formalizzare, il percorso di digitalizzazione dell'ente.
Il Piano triennale per l’informatica nella Pubblica amministrazione è lo strumento di programmazione attraverso il quale viene impartito a tutte le pubbliche amministrazioni l’indirizzo strategico in tema di digitalizzazione e trasformazione del Paese. Questo documento rappresenta il punto di riferimento per le amministrazioni centrali e locali in relazione al tema dello sviluppo dei sistemi informativi. “Il Piano definisce il modello di riferimento per lo sviluppo dell’informatica pubblica italiana fissando i principi architetturali fondamentali, le regole di usabilità e interoperabilità, precisando la logica di classificazione delle spese ICT”.
Il Piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione è predisposto dall’AgID in attuazione di quanto previsto dall’articolo 14-bis, comma 2, lettera b) del CAD; mentre le pubbliche amministrazioni sono chiamate ad osservare le disposizioni presenti nel Piano sulla base di quanto affermato dall’articolo 12 dello stesso CAD, AgID attraverso il Piano deve garantire il coordinamento delle amministrazioni pubbliche, assicurando la coerenza tra attività regionali e centrali.
La legge 11 settembre 2020, n. 120 di conversione del decreto legge 76/2020, all’articolo 35 afferma che l’AgID definisce nel Piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione “la strategia di sviluppo delle infrastrutture digitali delle amministrazioni di cui all’articolo 2, comma 2, lettere a) e c), del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e la strategia di adozione del modello cloud per la pubblica amministrazione, alle quali le amministrazioni si attengono“.
A livello nazionale, il piano annualmente, con aggiornamenti su base triennale, impartisce gli indirizzi, definisce regole e standard, realizza piattaforme abilitanti di cui tengono conto e a cui si conformano, tenuto conto delle proprie caratteristiche ed esigenze, le singole amministrazioni pubbliche, compresi gli EELL.
7 giugno 2023 Eugenio De Carlo
Per i clienti Halley: ricorrente QS n. 2624, sintomo n. 2696
ARCONET – Resoconto riunione del 25 giugno 2025
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Ministero dell’istruzione e del merito – 11 luglio 2025
Ministero dell’Economia e delle Finanze Ragioneria Generale dello Stato Contabilità Accrual – 9 luglio 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: