Avviso Misura 1.4.4 - Estensione dell'utilizzo dell'anagrafe nazionale digitale (ANPR) - Adesione allo Stato Civile digitale (ANSC) - Comuni (luglio 2025): disponibili 4.1 milioni di euro
Dipartimento per la trasformazione digitale – 2 luglio 2025
Cassa depositi e prestiti S.p.A. – 21 giugno 2023
Servizi Comunali Sicurezza informaticaCassa depositi e prestiti S.p.A.
Polo Strategico Nazionale, la nuova infrastruttura cloud per la PA
21 giugno 2023
Prende sempre più forma Polo Strategico Nazionale (PSN), la nuova infrastruttura cloud per la Pubblica Amministrazione, partecipata da TIM, Leonardo, Cassa Depositi e Prestiti (attraverso la controllata CDP Equity) e Sogei. Operativo dal 21 dicembre 2022, PSN offre soluzioni e servizi cloud alle Amministrazioni garantendo efficienza, sicurezza e affidabilità dei dati. Il fine ultimo è quello di fornire servizi innovativi alla PA, in linea con quanto previsto dal PNRR e dagli ultimi interventi normativi in materia di infrastrutture digitali.
La nuova infrastruttura è uno dei pilastri della Strategia Cloud Italia, il progetto di trasformazione digitale del Paese per portare il 75% delle Amministrazioni italiane a utilizzare servizi in cloud entro il 2026 secondo tre linee di indirizzo: classificazione di dati e servizi (strategici, critici, ordinari), identificazione di quelli trasferibili su cloud e migrazione effettiva verso il Polo Strategico Nazionale.
Le milestone italiane ed europee del PNRR prevedono entro settembre 2023 il passaggio delle prime 30 amministrazioni, di arrivare a 100 entro il 2024 e a 280 entro giugno 2026.
Chi può aderire a Polo Strategico Nazionale
Tutte le Amministrazioni pubbliche possono migrare al cloud di Polo Strategico Nazionale: Pubblica Amministrazione Centrale, Locale e Aziende Sanitarie rientrano nei soggetti che possono aderire alla Convenzione attraverso la stipula di un Contratto d’Utenza.
Dietro questa scelta ci sono numerosi vantaggi che PSN può offrire alla PA: innovazione, sicurezza, pieno controllo dei dati, nonché qualità dei servizi in ottica di semplificazione e sostenibilità con risparmi in termini energetici e di spesa pubblica.
I servizi a disposizione delle Amministrazioni
Le soluzioni che PSN mette a disposizione per la Pubblica Amministrazione riguardano:
Tutti i servizi offerti si basano su autonomia tecnologica e completa sicurezza dei dati e vengono ospitati su Data Center nazionali.
Efficienza, sostenibilità e sicurezza: i Data Center PSN
Al centro delle attività di Polo Strategico Nazionale ci sono quattro Data Center, due in Lombardia e due nel Lazio, in modo da assicurare il back-up dei dati, il disaster recovery e la continuità operativa anche in caso di crisi.
I Data Center sono realizzati seguendo i massimi requisiti richiesti nel settore e posseggono le più importanti certificazioni, così da fornire l’efficienza energetica necessaria garantendo l’eccellenza dei processi gestionali e operativi.
Per avere maggiori informazioni e per aderire è disponibile il sito www.polostrategiconazionale.it.
Dipartimento per la trasformazione digitale – 2 luglio 2025
Tar Lazio, sentenza n. 12019 del 18 giugno
Ministero dell’Interno Dipartimento Affari Interni e Territoriali – Circolare n. 64 del 30 giugno 2025
Presidenza del Consiglio dei Ministri Commissario Straordinario alla ricostruzione nel territorio delle Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche – Ordinanza 20 giugno 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: