Trascrizione atto di nascita a seguito del riconoscimento della cittadinanza jure sanguinis

Risposta della Dott.ssa Grazia Benini

Quesiti
di Benini Grazia
01 Luglio 2023

A seguito del riconoscimento della cittadinanza jure sanguinis, mi è stato trasmesso da un avvocato un atto di nascita di un cittadino riconosciuto italiano X, figlio di cittadina italiana Y (citata sempre nella medesima ordinanza del Tribunale). Nell'atto risulta una nascita fuori dal matrimonio con dichiarazione effettuata dal presunto padre Z, che nomina anche la madre Y. Sull'atto da trascrivere viene riportata l'annotazione della sentenza del Giudice straniero che afferma che il registrato X non è figlio del dichiarante Z e dispone che il nome del padre venga escluso dall'atto, cambiando tra l'altro il cognome del registrato X con quello della madre Y.

L'avvocato chiede di procedere alla trascrizione senza la dichiarazione da parte della madre che acconsente ad essere nominata nell'atto di nascita. Chiedo se sia possibile procedere alla trascrizione dell'atto di nascita citando solo le nuove generalità del cittadino italiano (omettendo padre e madre) oppure se devo trascrivere l'atto con il nome dato alla nascita, riportando il dichiarante e inserire nell'atto che vi è l'annotazione della sentenza del giudice straniero che disconosce il padre e modifica il cognome del figlio, sempre senza indicare il nome della madre Y.

Risposta

È fatto noto che in Brasile la donna che partorisce sia ritenuta per il fatto del parto madre del bambino senza la necessità quindi di dover procedere ad un formale riconoscimento ed è altrettanto noto come l’articolo 258 del c.c non preveda in Italia tale possibilità e che le indicazioni fornire dal genitore dichiarante riguardo all’altro genitore sono senza effetto.  A riguardo il Ministero suggerisce in sanatoria di far dichiarare alla donna nominata di acconsentire all’essere stata nominata mediante una dichiarazione per atto pubblico e questo dovrà essere richiesto all’avvocato, il quale non ha alcuna ragione evidente per richiedere la trascrizione di quell’atto di nascita diversamente.

29 Giugno 2023            Grazia Benini

 

Per i clienti Halley: ricorrente QD n. 2806, sintomo n. 2837

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×