Video pillole - Il recupero delle entrate comunali, servirà un nuovo istituto specializzato?
Presentata dall'Avvocato Lorella Martini
Risposta del Dott. Paolo Dolci
QuesitiLe assunzioni di personale tramite l'istituto del Comando vanno previste all'interno del piano del fabbisogno? Le spese per il pagamento degli emolumenti spettanti a tali dipendenti, come vengono considerate all'interno del bilancio dell'Ente?
L’articolo 30, comma 2-sexies, del d.lgs. 165/2001 prevede che le pubbliche amministrazioni, per motivate esigenze organizzative, risultanti dai documenti di programmazione previsti all'articolo 6, possono utilizzare in assegnazione temporanea, con le modalità previste dai rispettivi ordinamenti, personale di altre amministrazioni per un periodo non superiore a tre anni.
Di conseguenza, l’utilizzo del comando di cui all’articolo 56 del d.p.r. 3/1957 deve rientrare nel piano del fabbisogno incorporato al PIAO.
Il Comune utilizzatore rimborserà il trattamento fondamentale del lavoratore al Comune cedente mentre il trattamento accessorio del personale comandato è a carico dell’Amministrazione di destinazione, in quanto la stessa fruisce delle relative prestazioni (lavoro straordinario, eventuali turni o reperibilità, produttività…).
07 luglio 2023 Paolo Dolci
Per i clienti Halley: ricorrente QR n. 6094, sintomo n. 6202
Presentata dall'Avvocato Lorella Martini
presentata dal dott. Ennio Braccioni
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: