Gli incarichi libero-professionali nel Conto annuale 2022

Risposta del Dott. Massimo Monteverdi

Quesiti
di Monteverdi Massimo
18 Luglio 2023

In riferimento alle istruzioni della R.G.S. riguardo la Scheda Informativa 1 del Conto Annuale 2022, si chiede quanto segue in riferimento alle parti evidenziate in giallo:

 

  1. Per quanto riguarda gli incarichi libero professionali (punto 1 dell’allegato), si chiede se le prestazioni occasionali aventi ad oggetto attività svolte da soggetti specializzati nel campo dell’arte e dello spettacolo (nello specifico inerenti “Le Vie del Cinema” – rassegna di film restaurati), vanno inseriti nella Scheda Informativa 1 e la relativa spesa in Tabella 14 del Conto Annuale;
  2. Per quanto riguarda le prestazioni professionali consistenti nella resa di servizi o adempimenti obbligatori per legge (punto 2 dell’allegato), non vanno rilevati i contratti sottoscritti con società di professionisti né la relativa spesa. Si chiede se la stessa regola vale anche per gli incarichi libero professionali di cui al punto 1) dell’allegato.
Risposta

In relazione ai quesiti posti, si chiarisce quanto segue:

  1. gli incarichi aventi per oggetto attività svolte da soggetti specializzati nel campo dell’arte e dello spettacolo, svolti a titolo di prestazione occasionale, rientrano tra gli incarichi libero-professionali, di studio, ricerca e consulenza, come indicato nelle istruzioni per la Scheda informativa 1. Come tali, essi devono essere conteggiati tra quelli da riportare nella Scheda informativa 1, al campo Gli importi dei compensi devono essere inseriti fra quelli indicati nella Tabella 14, codice L109.
  2. gli incarichi libero-professionali, assegnati ex art. 7, c. 6, D.Lgs. 165/2001, sono tipicamente di natura individuale (cioè personale): “6. (…) per specifiche esigenze cui non possono far fronte con personale in servizio, le amministrazioni pubbliche possono conferire esclusivamente incarichi individuali, con contratti di lavoro autonomo, ad esperti di particolare e comprovata specializzazione anche universitaria (…)”. Ciò esclude automaticamente che in questa fattispecie rientrino incarichi affidati a società di professionisti.

17 Luglio 2023              Massimo Monteverdi

 

Per i clienti Halley: ricorrente QP n. 6123, sintomo n. 6230

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×