La gestione delle richieste di accesso documentale presentate all'ufficio tecnico comunale
Vademecum operativo per gli Enti locali
Risposta della Dott.ssa Elena Turci
QuesitiSi chiede un approfondimento normativo in merito alla gestione di elettori iscritti per compimento di età, ma che successivamente hanno ricevuto una sentenza del Giudice per tutela di interdizione. È necessario fare una cancellazione per perdita diritti? La tutela di interdizione si può equiparare all'incapacità di intendere e volere? Gli è stato assegnato un tutore ma non è chiaro se solo per anagrafe o anche per elettorale.
Il caso a cui pare fare riferimento è quello di un cittadino interdetto con sentenza del giudice tutelare e pertanto da considerare incapace totalmente di intendere e volere; ma si tratta di incapacità civile e attualmente irrilevante dal punto di vista elettorale.
Sono due quindi i requisiti fondamentali che è necessario possedere per essere elettori: la cittadinanza italiana e la maggiore età.
Nonostante ciò, esistono situazioni che la stessa Costituzione prende in esame e che limitano tale diritto:
L’incapacità civile, invece, che in origine era richiamata nel testo costituzionale tra le cause ostative al diritto elettorale, è venuta meno con l’entrata in vigore della cd. legge Basaglia del 1978, che, di fatto, ha reso nullo il limite fissato dalla Costituzione. Oggi, anche gli interdetti e gli inabilitati per infermità mentale possono esercitare il diritto di voto. Questa norma ha segnato una svolta, cambiando radicalmente la prospettiva fino ad allora tenuta rispetto alle malattie mentali e ha avuto importantissimi riflessi anche sulla parte giuridica dei soggetti presi in considerazione dalla norma. Nel nostro ordinamento è, di fatto, stata eliminata ogni causa residua di incapacità elettorale connessa con l’incapacità civile e teniamo in particolare considerazione che per tali categorie di cittadini, il legislatore non prevede in alcun modo forme di aiuto nell’espressione del voto che dev’essere espresso in totale autonomia e senza l’assistenza di alcuno.
Infine, tenga presente che uno dei principi del nostro ordinamento è che il voto non solo è personale ma anche segreto; l’unica deroga in tale senso è rappresentata dal voto assistito limitato solo a casi di menomazione fisica e mai psichica come nel caso dell’interdetto civile (come nel caso rappresentato).
18 Luglio 2023 Elena Turci
Per i clienti Halley: ricorrente QD n. 2838, sintomo n. 2869
Vademecum operativo per gli Enti locali
INPS – Messaggio n. 2254 del 15 luglio 2025
Corte dei Conti – Comunicato del 15 luglio 2025 relativo alla Deliberazione Sezione delle Autonomie n. 13 del 19 giugno 2025
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: