La regione Calabria non può vietare alle imprese funebri l’esercizio del servizio di noleggio con conducente di ambulanza per trasporto non urgente e programmabile
Corte Costituzionale – Sentenza 29 aprile 2025, n. 62 e comunicato stampa
Risposta di Andrea Dallatomasina
QuesitiSi chiede gentilmente di dirimere la questione circa la delegabilità (incarico alla firma) per le autorizzazioni di polizia mortuaria. Comune senza dirigenza.
E' possibile da parte del Responsabile del Servizio delegare alla firma le autorizzazioni al trasporto salma/cadavere/resti mortali i dipendenti appartenenti al servizio demografico ed individuati per il servizio di pronta reperibilità ed indipendentemente dalla categoria e declaratoria di appartenenza? (2 istruttori e 2 coll. amm. esper.)
Occorre distinguere le funzioni di Stato Civile e di Polizia Mortuaria così da individuare la competenza alla firma dei soggetti legittimati.
Il Responsabile del Servizio di Polizia Mortuaria, cui è ora demandata la competenza in luogo del Sindaco, deve autorizzare il trasporto funebre (articoli 23 e 24 del dPR 10 settembre 1990, n. 285), mentre l’Ufficiale dello Stato Civile autorizza il seppellimento (articolo 74 del dPR 3 novembre 2000, n. 396), la cremazione e la dispersione delle ceneri (articolo 79 del dPR 10 settembre 1990, n. 285 e articolo 3 della Legge 30 marzo 2001, n. 130).
Il funzionario incaricato di polizia mortuaria è anche competente al rilascio dell’autorizzazione all’affido personale delle ceneri ai sensi del capo IV del dPR 10 settembre 1990, n. 285.
Quindi le funzioni di Stato Civile, disciplinate dal dPR 3 novembre 2000, n. 396, vengono attribuite dal Sindaco con apposita delega mentre le funzioni di polizia mortuaria si attribuiscono con apposito atto amministrativo, ma non possono essere oggetto di delega.
Al fine di poter rilasciare l’autorizzazione al trasporto funebre capo IV del dPR 10 settembre 1990, n. 285, il funzionario addetto deve aver ottenuto un incarico all’adozione del relativo provvedimento da parte del Dirigente/ Responsabile dell’Ufficio Servizi Cimiteriali, che non si connota come una delega di funzione, ma come un’attribuzione delle stesse mediante apposito atto amministrativo (determina dirigenziale).
Al fine di poter rilasciare l’autorizzazione al trasporto funebre ai sensi del capo IV del dPR 10 settembre 1990, n. 285, il funzionario addetto deve aver ottenuto un incarico all’adozione del relativo provvedimento da parte del Dirigente/ Responsabile dell’Ufficio Servizi Cimiteriali, in base al disposto degli articoli 107 e 109 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, che non si connota come una delega di funzione, ma come un’attribuzione delle stesse mediante apposito atto amministrativo (determina dirigenziale).
21 luglio 2023 Andrea Dallatomasina
Per i clienti Halley: ricorrente QD n. 2839, sintomo n. 2870
Corte Costituzionale – Sentenza 29 aprile 2025, n. 62 e comunicato stampa
Ministro per la Pubblica Amministrazione – 20 maggio 2025
Risposta del Dott. Mauro Tenca
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: