Risposta della Dott.sa Grazia Benini
QuesitiL'Ambasciata trasmette un atto di nascita ai fini della trascrizione. Il certificato di nascita riporta la dicitura "Alterare questo documento o utilizzarlo alterato è grave reato", si nota che al luogo di nascita "Dublin" è stata aggiunta una “o” a penna. È possibile procedere alla trascrizione?. Poiché trattasi di atto formato all'estero dovrò riportare Dublin come stabilisce il Massimario oppure Dublino italianizzato come ha corretto l'Ambasciata? È utilizzabile un documento con correzioni?
Non può mai essere l’autorità italiana ad apporre modifiche sull’atto straniero come a volte invece qualche autorità diplomatica ritiene di poter fare e tale modifiche non possono essere utilizzate in sede di trascrizione. Quello che invece l’ufficiale dello stato civile può fare per sanare incongruenze dell’atto è , una volta effettuata la trascrizione, intervenire sull’atto trascritto utilizzando lo strumento della correzione . Nel caso specifico, riguardante la traduzione in lingua italiana della località straniera, come riportato nel quesito, il Ministero ha fornito nel Massimario istruzioni a riguardo; personalmente ritengo che la priorità sia quella di conservare l’ uniformità del dato , pertanto se unitamente all’atto il Consolato ha trasmesso il Mod. Cons 01 in cui è indicata quale località di nascita Dublino , suggerirei di trascrivere in tal modo il luogo di nascita, diversamente se il Cons non fosse stato ancora redatto una volta trascritto quale luogo di nascita Dublin, si inviterà il Consolato a redigere il Modello in tal modo.
21/08/2023 Dr.ssa Grazia Benini
Per i clienti Halley: ricorrente QD n. 2866, sintomo QD n. 2897
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: