Assegno unico universale per minori affidati a parenti fino al quarto grado

Risposta del Dott. Massimo Monteverdi

Quesiti
di Monteverdi Massimo
23 Agosto 2023

Abbiamo ricevuto una iscrizione anagrafica di minore affidata a zii con affido del tribunale dei minori con tutela genitoriale.

Gli zii chiedono che la minore venga inserita nel loro nucleo familiare con relazione di parentela "FIGLIA" per poter ottenere l'assegno unico.

In relazione a ciò cosa prevede la giurisprudenza?

Risposta

In relazione alla possibilità di iscrizione sullo stato di famiglia degli affidatari del minore affidato, anche per gli affidamenti resi esecutivi dal giudice tutelare, l’iscrizione può avvenire con la descrizione “convivente affidato”.

Tale definizione è comunque necessaria per procedere alle iscrizioni scolastiche, alla scelta del medico, ecc.

L’indicazione di “figlio” sullo stato di famiglia non pare conforme alla situazione di fatto poiché essa è conseguente a un procedimento di adozione concluso positivamente e non a un affidamento, benché sancito dal tribunale dei minori.

Peraltro, ciò non sembra pregiudicare il diritto al beneficio poiché il manuale utente cittadino a cura dell’INPS prevede espressamente (si vedano le pagg. 26-27) la possibilità di presentare la domanda come genitore affidatario (punto 10.1.2 Domanda come genitore affidatario).

Gli zii affidatari dunque (se non vi sono altri soggetti nominati tutori della minore) presenteranno la domanda indicando i dati reddituali del proprio nucleo familiare, in quanto affidatari della minore.

Anche l’INPS ha confermato tale procedura nella circ. n. 23/2022:

Ai fini dell’individuazione dell’ISEE da prendere a riferimento, si precisa che va considerato l’ISEE del nucleo ove è inserito il figlio beneficiario della prestazione, a prescindere dalla circostanza che il genitore richiedente faccia parte del medesimo nucleo familiare (…). Infatti, ai sensi dell’articolo 6 del decreto legislativo n. 230/2021, la domanda è presentata da un genitore ovvero da chi esercita la responsabilità genitoriale e non è previsto anche il requisito della convivenza con il figlio per la presentazione della domanda stessa.”

23/08/2023        Dott. Massimo Monteverdi

Per i clienti Halley: ricorrente QD n. 2871 sintomo QD n. 2902

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×