Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
QuesitiAbbiamo ricevuto da un parroco un atto di matrimonio tra un cittadino straniero ed una cittadina AIRE da trascrivere in parte IIA. Nella sezione dell’atto riservata alle pubblicazioni risulta la dispensa delle stesse. Si chiede l’iter da seguire e se sia necessario inserire qualche riferimento normativo.
La dispensa dalle pubblicazioni riguarda le pubblicazioni religiose e non quelle civili, che se non sono state effettuate al Consolato italiano di riferimento della cittadina Aire dovranno essere effettuate ora al fine di permettere la trascrizione del matrimonio, così come disposto dall’art. 13 della legge 847/1929.
Verificato che al Consolato italiano non sono state effettuate le pubblicazioni, si dovrà affiggere per la durata di 10 giorni, sia nel vostro comune che al Consolato, un avviso di celebrato matrimonio ed al contempo chiederete per il cittadino straniero il nulla osta al matrimonio rilasciato dall’ autorità straniera e per la cittadina italiana la documentazione che acquisite solitamente (copia integrale atto di nascita).
Effettuata l’affissione ed acquisita la documentazione, potrete poi procedere alla trascrizione dell’atto di matrimonio in parte II serie a del registro degli atti di matrimonio e nella parte in cui solitamente si indica il periodo di pubblicazione indicherete che la trascrizione è avvenuta ai sensi dell’art. 13 della legge 847/1929.
24 Agosto 2023 Dott.ssa Grazia Benini
Per i clienti Halley: ricorrente QD n. 2873, sintomo n. 2904
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: