Risposta della Dott.ssa Roberta Mugnai
QuesitiSi chiede quale formula utilizzare per apporre un’annotazione di variazione del cognome sull’atto di nascita di una cittadina ucraina in seguito alla ricezione del decreto di concessione della cittadinanza italiana.
Può essere utilizzata l’annotazione formula 140 con le seguenti modifiche: “A seguito di (decreto e giuramento METTERE ESTREMI DEGLI ATTI), (COGNOME E NOME DELL’ATTO DI NASCITA) ha acquistato la cittadinanza italiana. L’acquisto della cittadinanza italiana è stato concesso con il prenome (INDICARE GLI ELEMENTI DEL PRENOME RIPORTATO NEL DECRETO) ed il cognome (INDICARE GLI ELEMENTI DEL COGNOME RIPORTATO NEL DECRETO).”
Il certificato, pertanto, verrà rilasciato con le generalità riportate nel decreto di acquisto della cittadinanza italiana.
Nella certificazione, inoltre, dovrà comparire soltanto la parte dell’annotazione (formula 140) relativa all’acquisto della cittadinanza italiana, mentre la frase finale relativa alle generalità modificate del neocittadino, avendo un effetto di correzione delle generalità presenti nell’atto di nascita originale, non è certificabile.
25 Agosto 2023 Dott.ssa Mugnai Roberta
Per i clienti Halley: ricorrente QD 2876 n. 2, sintomo n. 2907
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: