Differenziali stipendiali e risorse nuovamente disponibili dopo la cessazione di personale

Risposta del Dott. Massimo Monteverdi

Quesiti
di Monteverdi Massimo
31 Agosto 2023

L'art. 79, c. 1bis, CCNL 2022 prevede che nella parte stabile del fondo confluisca la quota di risorse, già a carico del bilancio, corrispondente alle differenze stipendiali. Dovendo predisporre la costituzione del fondo 2024 chiedo come operare nel caso nel 2024 un dipendente D3- economico D5 cessi per pensionamento. È possibile ridurre l'incremento del fondo stabile fatto nel 2023, così da avere risorse per finanziare l'aumento di retribuzione di posizione di un altro responsabile d'area?

Risposta

L’art. 79, c. 1-bis, CCNL 16 novembre 2022 dispone:

1-bis. A decorrere dalla data di entrata in vigore del nuovo sistema di classificazione professionale di cui all’art. 13, comma 1 nella parte stabile di cui al comma 1 confluisce anche, senza nuovi o maggiori oneri per gli enti, la quota di risorse già a carico del bilancio, corrispondente alle differenze stipendiali tra B3 e B1 e tra D3 e D1. Tale quota è utilizzata a copertura dell’onere, interamente a carico del Fondo, per corrispondere i differenziali stipendiali di cui all’art. 78 (Trattamento economico nell’ambito del nuovo sistema di classificazione professionale) al personale inquadrato nei profili professionali della categoria B a cui si accedeva dalla posizione economica B3 e nei profili professionali della categoria D a cui si accedeva dalla posizione economica D3.”

L’art. 80, c. 1, CCNL 16 novembre 2022 rammenta peraltro che: “Sono inoltre rese di nuovo disponibili, le risorse corrispondenti ai (…) trattamenti fissi non più corrisposti a seguito di cessazione del personale (…) nell’anno precedente”.

Le differenze stipendiali finanziate dal fondo per personale che cessa nel corso del 2024 saranno pertanto rese disponibili solo nel fondo 2025.

La contrattazione decentrata potrà decidere in quella sede se e come destinare tali risorse nuovamente rese disponibili.

28 agosto 2023              Massimo Monteverdi

 

Per i clienti Halley: ricorrente QP n. 6257, sintomo n. 6343

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×