Il potere di ripensamento della P.A.: viaggio tra alcuni istituti messi a disposizione dall’ordinamento
Presupposti ed effetti per esercitarlo prima e dopo la stipula del contratto di affidamento
ARAN – Orientamento applicativo Comparto Funzioni locali pubblicato in data 4 agosto 2023 – CFL222
Servizi Comunali welfare aziendaleARAN
CFL222
Funzioni locali - Istituti particolari
La nuova formulazione letterale della disciplina contrattuale del, “Welfare integrativo” oggi contenuta all’art. 82 del CCNL 16.11.2022, amplia la portata applicativa dell’istituto, rispetto a quella del previgente CCNL?
L’art. 82, comma 2, del CCNL 16.11.2022 prevede testualmente che “Gli oneri per la concessione dei benefici di cui al presente articolo sono sostenuti mediante utilizzo delle disponibilità già previste, per le medesime finalità, da precedenti norme, nonché mediante utilizzo di quota parte del Fondo di cui all’art.79, nel limite definito in sede di contrattazione integrativa”; pertanto, a differenza di quanto in precedenza previsto dall’art. 72 del CCNL 21.05.2018, con la nuova disciplina, anche in assenza di specifica disposizione che avesse già consentito agli enti di poter destinare a welfare integrativo apposite risorse di Bilancio, gli Enti potranno, nel limite di quanto stabilito in sede di contrattazione integrativa, ex art. 7, comma 4 lett. h), destinare quota parte del Fondo risorse decentrate di cui all’art. 79 del medesimo CCNL, alle politiche di welfare integrativo.
Presupposti ed effetti per esercitarlo prima e dopo la stipula del contratto di affidamento
Garante per la protezione dei dati personali - Provvedimento 13 febbraio 2025, n. 66
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Risposta del Dott. Stefano Paoli
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: