Nuovi modelli operativi per supportare le Pubbliche Amministrazioni nella realizzazione di progetti in Partenariato Pubblico-Privato (PPP)
Ministero dell’Economia e delle Finanze Ragioneria Generale dello Stato – 10 luglio 2025
Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica – 19 settembre 2023
Servizi Comunali MobilitàMinistero dell'Ambiente e della Sicurezza EnergeticaHome
Cerca
Mobilità Sostenibile: venerdì al MASE confronto con amministrazioni su Programmi e buone pratiche
Roma, 19 settembre – In occasione della Settimana europea della Mobilità, giunta alla ventiduesima edizione, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica organizza un incontro con le amministrazioni sui programmi di finanziamento attivi e sulle buone pratiche locali. Venerdì 22 settembre si terrà al MASE un incontro con la partecipazione della Direzione Generale Incentivi Energia e di diverse amministrazioni comunali. In apertura dell’iniziativa è previsto un videomessaggio del Ministro Gilberto Pichetto.
Il Ministero presenterà nell’occasione i programmi di finanziamento attivi sul fronte della mobilità sostenibile: da quello per gli spostamenti sostenibili “casa-scuola casa-lavoro”, a “PrIMUS”, progetto rivolto alla realizzazione di piste ciclabili, dal programma per il trasporto scolastico fino alle misure del PNRR per l’installazione delle colonnine di ricarica elettrica su superstrade e nei centri urbani.
Verranno presentate quattro buone pratiche di mobilità sostenibile: “Muoviti bene che ti premio” dei comuni di Marsala e Alcamo, “Mobility4MI” di Milano, “Demos Didattica inclusiva e mobilità sostenibile” dell’amministrazione di Prato e “L’alto milanese va in mobilità sostenibile!” del Comune di Legnano. Nell’occasione, il Ministero approfondirà con le amministrazioni il funzionamento della Piattaforma gestionale GIMS-2, utile alla dematerializzazione delle attività di rendicontazione.
Tema centrale di questa edizione della European Mobility Week (16-22 settembre) è il risparmio energetico, con lo slogan “Cambia e Vai”: l’obiettivo è riflettere sui consumi di energia e sui costi che ne derivano per la collettività, in termini ambientali ed economici. La cornice comunitaria è quella degli obiettivi comunitari di decarbonizzazione e del “Green New Deal”, con gli investimenti necessari per ridurre l’impatto del settore dei trasporti in termini di inquinamento.
Ministero dell’Economia e delle Finanze Ragioneria Generale dello Stato – 10 luglio 2025
Ministero dell’Economia e delle Finanze Ragioneria Generale dello Stato – Nota SeSD n. 148/2025
Conferenza Stato-città ed autonomie locali – 27 giugno 2025
Agenzia per l’Italia Digitale – 24 giugno 2025
Garante per la Protezione dei Dati Personali – Provvedimento 29 aprile 2025, n. 243
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: