Richiesta assegni per il nucleo familiare

Quesiti
di Venanzi Fabio
11 Agosto 2017

DOMANDA:

Con la presente Vi chiediamo un chiarimento in merito a quanto segue.

Il figlio maggiorenne di un dipendente dell'Ente percepisce dall'INPS una pensione di natura assistenziale, esente da imposta e per la quale la stessa INPS non emette la Certificazione Unica.

Vorremmo sapere se ai fini della domanda per l'assegno nucleo familiare la suddetta pensione deve essere sommata agli altri redditi conseguiti per determinare il reddito complessivo familiare.

Vi domandiamo, infine, i riferimenti normativi/giurisprudenziali. 

Indietro
Risposta

RISPOSTA:

Le somme che non devono essere dichiarate ai fini degli assegni per il nucleo familiare sono:

• i trattamenti di fine rapporto comunque denominati e le anticipazioni sui trattamenti di fine rapporto; • i trattamenti di famiglia, comunque denominati, dovuti per legge;

• le rendite vitalizie erogate dall'INAIL, le pensioni di guerra e le pensioni tabellari ai militari di leva vittime di infortunio;

• le indennità di accompagnamento agli invalidi civili, ai ciechi civili assoluti, ai minori invalidi che non possono camminare e ai pensionati di inabilità;

• le indennità di comunicazione per sordi e le indennità speciali per i ciechi parziali;

• gli indennizzi per danni irreversibili da vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazioni di emoderivati;

• gli arretrati di cassa integrazione riferiti ad anni precedenti quello di erogazione;

• l'indennità di trasferta per la parte non assoggettabile a imposizione fiscale;

• gli assegni di mantenimento percepiti dal coniuge legalmente separato a carico del/della richiedente e destinati al mantenimento dei figli.

Pertanto l’esclusione del reddito percepito dal figlio maggiorenne può avvenire solo se rientrante in una delle casistiche sopra elencate. Maggiori informazioni sono rintracciabili nella circolare Inps 12/1990. 

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×