Acquisto della cittadinanza italiana dei figli nati all'estero di cittadino italiano naturalizzato nel paese di emigrazione
Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola
Risposta della Dott.ssa Roberta Mugnai
QuesitiCi è stata chiesta copia integrale dell'atto di nascita di un connazionale iscritto AIRE per verificare il luogo di nascita. L'atto era stato trascritto nel 2010 però purtroppo non è stato stampato nei registri. Si chiede come procedere per gestire la richiesta e sanare la pratica. Si può procedere ex art.98? Eventualmente come?
Se ho ben compreso: l’atto di nascita del nostro concittadino è stato inserito nel sistema informatico del vostro comune e numerato, però, di fatto l’atto non è mai stato stampato nei Registri cartacei di stato civile.
Purtroppo non è un problema facilmente risolvibile; infatti, soltanto dopo l’entrata dei singoli comuni in ANSC, gli atti informatici di stato civile avranno valore legale (ovviamente quelli inseriti da allora in avanti). Dunque l’atto di nascita in questione in effetti non esiste.
L’unica cosa sensata da fare è trascrivere ora per allora l’atto di nascita nei Registri dell’anno corrente.
Nel Registro degli atti di nascita anno 2010, là dove manca la stampa dell’atto si inserirà una nota con scritto “saltato per errore di numerazione l’atto n….” in alternativa si può rinumerare tutti gli atti conseguenti al numero saltato riattribuendo quello mancante al successivo e via dicendo.
Per quanto riguarda la risposta al Consolato suggerisco di dire la verità ovvero: “Per un disguido tecnico è saltata la stampa dell’atto di nascita del connazionale. Lo scrivente Ufficiale dello Stato Civile, in autotutela, ha proceduto alla trascrizione ora per allora dell’atto nei Registri di stato civile del corrente anno. Ovviamente la numerazione risulta differente da quella precedente comunicata ovvero atto di nascita n. … parte II serie B anno 2023, pertanto, si chiede di provvedere a correggerla anche nel cons01.”
25 Settembre 2023 Roberta Mugnai
Per i clienti Halley: ricorrente QD n. 2959, sintomo n. 2928
Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola
Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: