Comunità energetiche rinnovabili (CER): nuove regole operative e avviso pubblico aggiornato per l’accesso ai contributi (inclusi Comuni compresi tra 5.000 e 50.000 abitanti)
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – 17 luglio 2025
Risposta della Dott.ssa Francesca Urbani
QuesitiHo provveduto all'assegnazione dei contributi a fondo perduto relativi al COVID e nella pubblicazione dell’atto ho omesso ragione sociale dell'impresa e inserito invece parte della P.IVA, i dati del protocollo e il contributo assegnato.
Tale procedura è stata contestata da un cittadino il quale ritiene ai sensi art.26 del D.lgs. 33/2013 che i dati non dovevano essere oscurati. La scelta dell'Ente è stata dettata dalla situazione di disagio economico sociale degli interessati così come è prevede il c.4 suddetto decreto. Si chiede conferma dell’operato.
L’ art.26 del D.lgs. 33/2013 al comma 4 dispone che è esclusa la pubblicazione dei dati identificativi delle
persone fisiche destinatarie di sovvenzioni, contributi, sussidi qualora da tali dati sia possibile ricavare informazioni relative allo stato di salute ovvero alla situazione di disagio economico-sociale degli interessati.
L’impresa, intesa come attività in libera professione o ditta individuale, è certamente una persona fisica; pertanto si ritiene corretta e conforme alla normativa vigente la modalità operativa adottata dall’ente, in quanto è chiaro che dall’assegnazione del contributo surriferito si evinca una situazione di disagio economico del beneficiario.
29 Settembre 2023 Francesca Urbani
Per i clienti Halley: ricorrente QA n. 70, sintomo n. 69
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – 17 luglio 2025
Ministero dell’Istruzione e del Merito – Decreto del 12 giugno 2025
Decreto Interministeriale n. 116 del 16 giugno 2025
ANCI – 11 luglio 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: